L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] volta nel processo amministrativo l’istituto della cd. penalità di mora1, che costituisce una misura nelle disposizioni a tutela della proprietà industriale e intellettuale, in particolare nella cd. “legge invenzioni” approvata con R.d. 29.6.1939, n ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] europea, in Racc., 2006, I-7285 ss., punto 97) i giudici UE compiono un sindacato che è necessariamente limitato alla cd. apparenza esterna. Questo comporta, che tutto si gioca sull’onere della prova: è infatti necessario che l’organo che ha adottato ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] forza e trasformandola in quello che è stato denominato il cd. “peacekeeping robusto”. Oltre ad alcuni precedenti famosi in questo argomenti facenti leva sulle autorizzazioni all’uso della forza cd. “implicite”, che singoli Stati o gruppi di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] ’applicabilità delle misure di prevenzione all’area dei cd. colletti bianchi. L’assenza di limiti alle .2.2016, n. 30781, inedita). Per le categorie di cd. pericolosità qualificata, la giurisprudenza di legittimità risente di alcune incertezze ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] un clima da «giorno del giudizio universale» e la sent. n. 262/2009, con cui la Corte ha dichiarato incostituzionale il cd. lodo Alfano per violazione degli artt. 3 e 138 Cost., è stata letta in chiave politica più che giuridica. Questa sentenza va ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] e si sviluppò in una vera e propria arte. Proprio il fegato citato, assieme alle bende che avvolgevano una mummia (cd. mummia di Zagabria) e che in origine costituivano un libro in lino contenente una sorta di calendario religioso, sono i documenti ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] che ha l’obiettivo di coniugare efficacemente le cd. politiche passive del lavoro (sostegno del reddito Senato con il voto di fiducia il d.d.l delega n. 1428/2014, cd. Jobs Act. Nel testo esiste un riferimento agli accordi per la ricollocazione. Nello ...
Leggi Tutto
input-output
input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] e i programmi;
• il floppy disk, disco magnetico rimovibile;
• il compact disc e il digital versatile disc, più noti come cd e dvd, supporti che vengono scritti (masterizzati) o letti da un’apparecchiatura laser, e dotati di elevate capacità di ...
Leggi Tutto
micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] una forte omogeneità culturale e artistica e facevano uso della stessa scrittura sillabica su tavoletta d’argilla (cd. lineare B), esprimente una varietà dialettale greco-arcaica, per il controllo delle attività produttive distribuite sul territorio ...
Leggi Tutto
Argo
Città della Grecia, nel Peloponneso nordorientale. Dopo l’invasione dorica A. superò gradatamente in potenza le città argoliche rivali di Tirinto e Micene, finché sotto il re Fidone, della dinastia [...] contrastarono Sparta; le si schierarono contro nella guerra del Peloponneso, ma ne furono sconfitti a Mantinea (418), e poi ancora nella cd. guerra corinzia (395) e in una nuova battaglia di Mantinea (362). Alla metà del sec. 3° A. aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...