• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2449 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

radianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radianza radianza [Der. di radiante1] [OTT] Il rapporto tra l'energia emessa nell'unità di tempo nella direzione individuata da un dato angolo solido elementare da una superficie elementare piana emettente [...] luminosa; è una grandezza fotometrica la cui unità di misura SI è il nit (nt), equivalente alla candela a metro quadrato (cd m-2): v. misurazioni ottiche: IV 43 e. ◆ [GFS] R. monocromatica, o spettrale: la r. relativa a una radiazione monocromatica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Cuba

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cuba FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Cubana de Fútbol Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1932 NAZIONALE Colori: bianco-rosso-blu MOVIMENTO CALCISTICO Club: 338 [...] La Habana FC); 3, Deportivo Mordazo; 2 Azucareros, Cienfuegos, Deportivo Puentes Grandes, Rovers AC (Avana); 1 Casino Español, Cerro FC (Avana), Ciego de Ávila, Deportivo Español, Diablos Rojos (Santiago de Cuba), Fortuna, CD Hatuey (Avana), Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

parallelogrammo

Enciclopedia on line

(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] ) non possono che descrivere circonferenze uguali con centro rispettivamente in B e A e il moto della biella CD è traslatorio. Ogni altro punto E solidale a CD descrive a sua volta una circonferenza uguale a quelle descritte da C e D, con centro F in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANGOLI ADIACENTI – PARALLELOGRAMMI – QUADRILATERO – LATI OPPOSTI – PARALLELI

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] alla memorizzazione del video e dell'audio su supporti come i noti CD-ROM e i nastri DAT (Digital Audio Tape) e alla trasmissione canale (contro i 700 kbit/s della codifica PCM, qualità CD) viene trasmesso (in COFDM) con dati associati al programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] medesimo debba essere assoggettato. La ricognizione La regolazione dell’IVA negli scambi tra Paesi membri dell’Unione europea (cd. intracomunitari) è ispirata ai principi del sistema armonizzato dell’IVA comunitaria e trova la sua sede, nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] anche l’apparecchiatura delle soglie quantitative di rilevanza penale del fatto, alla quale fa da contrappunto il risorgere del cd. falso qualitativo, non meno insidioso rispetto al bene oggetto di tutela di quello quantitativo, fermo restando che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] lavoratori subordinati stagionali, che ricalca in gran parte quella appena descritta, salvi alcuni accorgimenti, gli ultimi dei quali dovuti al cd. “decreto semplificazioni” del Governo Monti (d.l. 9.2.2012, n. 5, conv. con mod. dalla l. 4.4.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] , c.c.). Quando la divisione riguarda il fondo servente, se la servitù ricade su una parte determinata del fondo servente (cd. locus servitutis), «le altre parti sono liberate» (art. 1071, co. 2, c.c.). L’estinzione delle servitù. L’impossibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] capitale sociale fissate in misura variabile a seconda della materia (cd. quorum costitutivi e deliberativi): in tal modo si assicura risultato dei lavori e il presidente deve effettuare la cd. proclamazione, con la conseguenza che la trattazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] art. 26. Ci possono poi essere dei trattati che prevedono una cd. clausola fork in the road, ossia electa una via non del Regolamento di arbitrato ICSID volta a disciplinare il ruolo del cd. amicus curiae. Del pari, nel 2013, sono state adottate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 245
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali