• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2449 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] contributivo e/o assicurativo dal pagamento dei SAL o del saldo finale e versarli direttamente all’istituto previdenziale di riferimento (cd. intervento sostitutivo). In questa prospettiva si noti che l’art. 1, co. 1175, l. n. 296/2006 condiziona l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Performance: strumenti per la misurazione e verifica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Performance: strumenti per la misurazione e verifica Pasquale Monda Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] bis. Giova osservare che le indagini sulla soddisfazione degli utenti (cd. di customer satisfaction), pur non contemplate dal d.lgs. , non può escludersi una sua ingerenza sulle indagini cd. di customer satisfaction, che, con questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] . 4.7.2006, n. 255, aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1 della legge n. 207/2003 (cd. indultino), nella parte in cui non prevede che il giudice di sorveglianza possa negare al condannato la sospensione condizionata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Irreperibilità dell'imputato e sospensione del processo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo Fabio Alonzi Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] volta, di riformare la disciplina dei procedimenti a carico degli irreperibili e di apportare alcune non irrilevanti modifiche al cd. giudizio in absentia. Dopo l’approvazione da parte della Camera dei deputati, il 4 luglio 2013, è attualmente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca Rosaria Giordano La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] Unite alcuni anni fa, nell’ambito responsabilità da cd. contatto sociale. La ricognizione Le Sezioni Unite della di clausola di non trasferibilità nell’alveo di quella da cd. contatto qualificato, inteso come fatto idoneo a produrre obbligazioni ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – TITOLI DI CREDITO – ASSEGNO BANCARIO – BANCA D’ITALIA

PlayStation

Lessico del XXI Secolo (2013)

PlayStation <plèi stèišn>. – Console sviluppata da Sony computer entertainment, nota con la sigla PS, destinata al videogame casalingo. Nata nel 1994, dopo nove anni dal lancio la PS manteneva [...] da quelle presenti sul mercato, nel quale si è affermata grazie a fattori quali la produzione di giochi su CD ROM, il supporto fornito agli sviluppatori terzi di videogame e i progressi compiuti sul fronte della grafica tridimensionale. Appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: PLAYSTATION 3 – PLAYSTATION 2 – NINTENDO – CD ROM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PlayStation (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un ostacolo sottile FE, quale un capello o un filo, nel fascio di luce. Osservandone l'ombra su uno schermo bianco CD collocato sul pavimento, Grimaldi rilevò una serie di nuove caratteristiche nell'ombra MN: in primo luogo essa era molto più larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...]  i modelli della madrepatria (ad es., la ceramica cd. in “stile acheo”). Il rinvenimento di un grande si affermano in Italia meridionale anche classi ceramiche diverse: quelle sovraddipinte (cd. “di Gnathia”), già in voga a partire dalla prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ciò era indicata nel ruolo svolto nelle dinamiche che avevano condotto alla crisi del 1929 dalle degenerazioni della cd. “banca mista”, che, cioè, detiene partecipazioni di lungo termine nelle imprese finanziate (Merusi, F. I tratti peculiari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] paesi membri. In particolare assume rilievo il Trattato istitutivo della Comunità europea, che agli artt. 43 ss., riconosce il cd. diritto di stabilimento, cioè il diritto di un cittadino di uno Stato membro di esercitare in un altro Stato attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 245
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali