L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] un grande centro urbano; vi sono attestati, fra l'altro, statuette di culto di varia tipologia (tra le quali spicca la cd. Grande Dea della Margiana), ostraka iscritti in varie lingue medio-iraniche, il celebre Vaso di Merv, ma anche matrici per lo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] peso specifico descrescente, man mano che si procede verso la sommità della copertura (tra i casi più noti sono le cupole del cd. "tempio di Mercurio" a Baia, di età augustea, e del Pantheon a Roma, di età adrianea). Nelle province asiatiche e in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , ipotizzabili invece nei palazzi di Persepoli (il tačara di Dario, i cd. hadiš e harem di Serse, il Palazzo H di Artaserse I). di alcuni edifici di epoca protopartica a Nisa Vecchia (cd. Tempio Rotondo e Tempio a Torre), così come quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] i Sangin (ultimo quarto del IV sec. a.C. - II/III sec. d.C.), che si compone di una cella tetrastila (la cd. "sala bianca") affiancata da due piccoli vani, a loro volta comunicanti con due ambienti di forma stretta e allungata posti sul retro dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] un alto consumo di carne bovina giovane, che non è affatto conseguenza di un utilizzo secondario del bestiame (le cd. bestiae inutiles). Uno dei problemi maggiori che riguardano l'allevamento e che ha visto impegnati numerosi studiosi anche sul ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] orientato nordest/ sud-ovest si estende un areale agricolo organizzato in lunghi appezzamenti separati da lievi dossi terrosi (cd. "bauletti"). Dell'intera estensione, valutabile in oltre 100 ha, è stata esplorata con campionatura areale una porzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] numerica e la realizzazione congiunta di videodischi e Cd-Rom. Accanto ai progetti di carattere nazionale, generalmente Johnson - M. North (edd.), Archaeological Applications of GIS (CD-Rom), Sydney 1997; P. Moscati (ed.), Methodological Trends and ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] e chiavi, di oggetti d’ornamento e di iscrizioni nell’alfabeto detto “di Sanzeno”, nonché nella tipologia edilizia (nelle cd. “case retiche”) e nelle manifestazioni di culto. In Val Camonica, Valtellina, Val Trompia, Valsabbia e nelle Giudicarie si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] deve essere dello stesso ordine di grandezza dello spessore dello strato ferromagnetico. D. ottico D. in policarbonato utilizzato per la memorizzazione di dati; scritto e letto per mezzo di un particolare laser. Esempi sono il CD ROM e il DVD. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] . Si tratta di vasi a impasto sabbioso di colore rosso o marrone, decorati a impressione o incisione cardiale e a pettine (cd. rocker-stamped). La presenza di materiali alloctoni (quali il carbone minerale, forse dai campi di Fushun a circa 50 km di ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...