membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] e all'esterno della cellula, talvolta gli ioni devono essere trasportati contro tale gradiente. Tale trasporto è realizzato dalle cd. pompe ioniche primarie, costituite da enzimi di membrana, specifici per i singoli ioni. Il trasporto delle grandi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] evaluated). La categoria LR è a sua volta divisa in 3 sottocategorie: dipendente da azioni di conservazione (cd - conservation dependent), prossimo alla minaccia (nt - near threatened) e minima preoccupazione (lc - least concern). L’attribuzione di ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] per irraggiamento, creando nel film dei fori, ciascuno dei quali rappresenta un bit. Si ottiene in tal modo una CD-ROM (CD, Compact Disc), che viene utilizzata nella registrazione audio e in archivi per la memorizzazione di testi e di dati.
Una ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] quantico (quantum dot). Tale tecnologia ha già avuto ampia applicazione industriale nella realizzazione di laser per la scrittura di CD-ROM e DVD. Il cuore di questi dispositivi è costituito da sistemi multistrato in cui sono alternati strati di due ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] + (+0,3 )B = 0
(−1 )B + (−0,9 )O2 + (+0,11 )CD = 0.
La prima reazione descrive la crescita di una coltura mista di batteri aerobi; essa comprende due e prodotti 0,11 kg di detriti cellulari (CD, Cellular debris) o biomassa morta. Le equazioni ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] carter stesso, della miscela o dell’aria. Giunto lo stantuffo al PMS, ha inizio la combustione (BC). I gas combusti si espandono (CD) e lo stantuffo torna verso il PMI; poco prima di raggiungerlo scopre prima la luce di scarico e poco dopo quella di ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] cellulare, sono presentate in relazione alla massa:
(- 1)S + (-0,58)O₂ + (+0,3)B = 0
(- 1)B + (-0,9)O₂ + (+0,11)CD = 0.
La prima reazione descrive la crescita di una coltura mista di batteri aerobi; essa comprende due reagenti, il substrato (S) e l ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] resta connesso soltanto con uno dei due blastomeri, indicato con CD. Le dimensioni del lobo polare a volte sono tali da aspetto di un trifoglio. A questo punto il blastomero CD riassorbe il lobo polare per riestruderlo immediatamente prima della ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] da brevi tratti non-elicoidali denominati con le lettere dei due segmenti che da essi vengono uniti (per es., AB, CD e così via); inoltre, le porzioni non elicoidali presenti alle estremità dell'intera catena polipeptidica sono rappresentate con la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] deve essere dello stesso ordine di grandezza dello spessore dello strato ferromagnetico. D. ottico D. in policarbonato utilizzato per la memorizzazione di dati; scritto e letto per mezzo di un particolare laser. Esempi sono il CD ROM e il DVD. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...