• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] .U., 23.12.2008, nn. 30055, 30056, 30057), ha forgiato, con riferimento ai tributi non armonizzati, il principio del cd. “divieto di abuso del diritto” (cfr. Falsitta, G., L’interpretazione antielusiva della norma tributaria come clausola generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ), successivamente corretto con d.lgs. 30.12.2003, n. 394, 6.2.2004, n. 37, 28.12.2004, n. 310, con riguardo alla cd. corporate governance e alla riforma del t.u. bancario (d.lgs. 1.9.1993, n. 395). In tutti i Paesi europei i codici civili sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] origine e che è riconducibile, tout court, alla logica del cd. indebito oggettivo di cui all’art. 2033 c.c., ai cui emendare la dichiarazione. L’art. 5 d.l. 22.10.2016, n. 193 (cd. decreto fiscale) ha, tra l’altro, modificato l’art. 2, co. 8 e 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] dell’acquisto agevolato banca o intermediario finanziario autorizzato all’esercizio dell’attività di leasing, non pare praticabile nella fattispecie la cd. opzione del prezzo-valore di cui all’art.1, co. 497, l. 23.12.2005, n. 266, che presuppone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Torino, V, 785 ss. [11] Ma coerente con le disposizioni del d.l. sui licenziamenti dei cd. “furbetti del cartellino” (d.lgs. 20.6.2016, n. 116). [12] Sul tema, le preoccupazioni sono costanti: v. tra i tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] nei quali si applicava la regola first past the post, e su una ridotta quota di seggi assegnati con il sistema proporzionale (cd. mattarellum). Alla vigilia della tornata elettorale del 2006 fu approvata la l. 21.12.2005, n. 270, che vige tuttora ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”

Libro dell'anno del Diritto 2016

Gli esiti della legislazione “svuotacarceri” Carlo Fiorio Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] reiterati, parzialmente realizzata dal d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. l. 9.8.2013, n. 94, sia nel ripudio del cd. “doppio binario”. Quanto al primo aspetto, è d’uopo rammentare che il d.l. n. 78/2013, chiaramente volto alla risoluzione delle ostatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio Daniele Cabras Fonti costituzionaliPareggio di bilancio La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] in linea con il più vincolante Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione europea, e in particolare con il cd. Fiscal compact in esso contenuto, sottoscritto il 2 marzo 2012 da 25 paesi della UE, tra i quali l’Italia. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] L’incolumità pubblica nel diritto penale, Milano, 1971, 70). L’inondazione, la frana e la valanga Alla classe dei disastri cd. “naturali” appartengono, oltre all’incendio, altresì la frana, l’inondazione e la valanga, previsti all’art. 426 c.p. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 30.3.2001, n. 165, anche in corrispondenza con la cd. “privatizzazione” sul piano sostanziale dei rapporti di pubblico impiego dell’art. 435. Anche nel rito del lavoro si applica il cd. “filtro” di inammissibilità di cui agli artt. 348 bis e 348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali