Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] e 80 del d.P.R. n. 309/1990.
Per quanto attiene alla prima, l’intervento chiarificatore delle Sezioni Unite sul cd. consumo di gruppo si ascrive a pieno titolo nel più ampio novero delle pronunce di legittimità con cui, all’indomani dell’introduzione ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] maggiore organicità è identificabile nelle modifiche introdotte in materia di durata delle indagini. Com’è noto nella logica del cd. sistema bifasico, che aveva connotato una delle scelte di fondo del codice di rito del 1988, una significativa novità ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] 15.4.2010, n. 9044). Pertanto, mentre l’eccezione cd. riconvenzionale può rimanere assorbita (come quando la domanda principale 955; la richiesta di applicazione dell’art. 938 c.c., cd. accessione invertita: Cass., 5.11.1990, n. 10615 e Cass ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] plenaria (…)».
4 Si osserva sul punto che il principio della domanda non viene espressamente richiamato dal c.p.a. (se non attraversoil cd. “rinvio esterno” di cui all’art. 39, co. 1). È tuttavia importante richiamare l’art. 34, co. 1, c.p.a. secondo ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] questa eventualità il test è eseguito in relazione non al singolo bene bensì all’unità generatrice di flussi finanziari (cd. cash generating unit) alla quale esso appartiene, ossia al più piccolo gruppo di attività che genera flussi indipendenti da ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] la l. n. 162/2014 – con cui è stato convertito in legge con modificazioni il d.l. 12.9.2014, n. 132, cd. “Decreto sblocca giustizia” – entrata in vigore l’11.11.2014, il legislatore italiano ha inteso semplificare l’iter della separazione e quello ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] vivente a colmare la lacuna applicando disposizioni esistenti, in particolare, l’art. 44 l. n. 184/1983, che disciplina la cd. adozione in casi particolari; l’art. 333 c.c. nel caso in cui possa ravvisarsi una condotta pregiudizievole per il minore ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] 300), come modificato dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. riforma Fornero), cui è ispirata, da ultimo, anche la più che consente alla fine la decisione del Governo, e non già quella speciale, cd. intesa “forte”, contemplata dall’art. 8, co. 6, della l. ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] ss. c.c., sia la figura della rappresentanza cd. indiretta o rappresentanza di interessi, i cui riferimenti 1337 c.c. Il risarcimento del danno, pertanto, andrà commisurato al cd. interesse negativo, ossia all’interesse del terzo a non concludere un ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] peculiare posizione di autonomia e di indipendenza nei confronti del Governo, allo scopo di garantire una maggiore imparzialità (cd. neutralità) rispetto agli interessi coinvolti.
Modelli di riferimento. - I modelli a cui si è ispirato il legislatore ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...