Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] hanno a che fare con la nomofilachia.
2.1 Il giudice ed il legislatore
La questione dei limiti che, pur nell’elaborazione del cd. «diritto vivente», continuano a distinguere la funzione di chi fa le leggi da quella di chi è chiamato ad applicarle è ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] capacità della normativa de qua di produrre effetti diretti, il Collegio ne ha riconosciuto l’idoneità a generare il cd. dovere di “standstill” ovvero l’obbligo, per il legislatore interno, di astenersi dall’adottare, nel periodo intercorrente tra la ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] ed il riconoscimento in favore del coniuge esclusivamente di un diritto di godimento su frazioni del patrimonio del de cuius, cd. usufrutto uxorio.
I rinnovati principi successori sono formalmente sanciti dal nuovo testo degli artt. 536 e 565 c.c ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] .i.r. del nuovo art. 55 bis, che istituisce la cd. “Imposta sul reddito di impresa” (IRI), applicabile, su opzione fiscale di importo pari a quanto prelevato (nel prosieguo, cd. caso 2). Gli schemi impositivi dei redditi derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] all’art. 4, lett. d), d.lgs. cit. i potenziali cd. foreign fighters, vale a dire «coloro che, operanti in gruppi o 2009 che hanno esteso la confisca anche ai cd. pericolosi semplici troverebbero applicazione sicuramente dopo la commissione ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] è deporto di 1, si può fare in K la V a 100, come denota la AB (fig. 6) e l'A a 99, come indica la CD, ottenendo così, contro un'unità di borsa del titolo considerato, 100 in denaro e impegnandosi per 99 alla scadenza. Con quei 100 si può fare in I l ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di diffusione al pubblico e stoccaggio delle informazioni che tali emittenti sono tenuti a diffondere; dir. 2004/25/CE, cd. Direttiva OPA, che ha innovato in tema di passivity rule, regole di neutralizzazione, informativa al mercato in pendenza di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] la mediazione di cui al d.lgs. 4.3.2010, n. 28.
Quest’ultima, in particolare, nella versione risultante dalle modifiche apportate dal cd. “decreto del fare”7 (d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n. 98) – intervenute ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] n. 76/2016, ovvero ad ambiti specifici41. Relativamente al primo profilo, occorre ricordare come l’Agenzia delle entrate abbia chiarito42 che il cd. bonus mobili di cui all’art. 1, co. 75, l. 28.12.2015, n. 208, che disciplina le condizioni perché i ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] lav., come novellato dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. riforma Fornero), da più di un lustro sta fornendo agli interpreti inesauribili . Nell’attuale sistema normativo, infatti, la tutela reintegratoria cd. piena (quella, cioè, che era prevista dal “ ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...