Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] in difetto dei requisiti affinché il bene sia oggettivamente in grado di rientrare nel novero dei beni personali (il cd. rifiuto del coacquisto)14. E ciò a fronte della realizzazione di un effetto non rientrante nel contenuto tipico della donazione ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] per adattarla alle specificità di dissesti di grandi gruppi (Parmalat, Volare Web, Alitalia): per la crisi Parmalat, il d.l. 27.12.2003, n. 347 (cd. decreto Marzano), conv. in l. 18.2.2004, n. 39 e modificato dal d.l. 3.5.2004, n. 119, conv. in l. 5 ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] “azione di esatto adempimento”.
La ricognizione
Il rapporto tra l’azione di garanzia per i vizi della cosa venduta ed il cd. “riconoscimento operoso” dei vizi stessi da parte dell’alienante è il tema specifico oggetto dell’indagine di cui sono state ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] prima – il coinvolgimento del P.C.I. in una coalizione di governo con la D.C. Significativa altresì l’esperienza del cd. Pentapartito, sorto nel 1981 con il “patto del camper” (o “patto CAF”, dai nomi dei protagonisti Craxi, Andreotti e Forlani), con ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] del contratto tra due soggetti in relazione di controllo cd. “analogo” non è vista come il risultato della ente pubblico controllante, ma indirettamente mediante una società capogruppo (cd. holding) posseduta al 100% dall’ente medesimo (cfr ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] nel loro ufficio (per indicazioni v. Vullo, E., op. cit., 519).
Ai sensi dell’art. 719, co. 1, c.p.c., il cd. termine breve per impugnare decorre – per tutti i legittimati ex art. 718 c.p.c., abbiano o no partecipato al giudizio – dalla notificazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] c.p.c.); dall’altro lato, quelle che prevedono l’equità cd. sostitutiva o formativa, in forza della quale l’intera controversia deve (avendo trovato scarsissima applicazione pratica, il giudizio di equità cd. concordata ex art. 114 c.p.c. sarà ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] ’interpretazione dell’art. 37 c.p.c., v. Cass., S.U., 9.10.2008, n. 24883.
24 In tema, v. il leading case sulla cd. translatio iudicii: C. cost., 12.3.2007, n. 77.
25 Ad esempio, è il caso di un’impresa che, avendo infruttuosamente impugnato in primo ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del mercato del lavoro)3, è intervenuto il d.l. 20.3.2014, n. 34 (cd. “decreto Poletti”, conv. con mod. dalla l. 16.5.2014, n. 78), successivamente trasfuso integralmente nel d.lgs. 15.6.2015, n ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] previdenza, e all’assistenza: comune a questi diritti è la cd. “intangibilità del loro contenuto essenziale” (C. cost. 24.7 . 81, co. 1 e 97, co. 1, del pareggio di bilancio e del cd. “fiscal compact”, introdotti dagli artt. 1, 2 e 5, L. cost. 20. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...