Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] riforma del lavoro con l’estensione dei principi del Jobs Act agli autonomi e l’introduzione di una disciplina che regoli il cd. lavoro agile22. Intanto la Corte di cassazione ha escluso la applicabilità delle modifiche all’art. 18 st. lav. (l. 20.5 ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Corte di cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] prima notificazione, sia nel giudizio di primo grado che in quello d’appello; detto adempimento può aver luogo depositando in cancelleria la cd. «velina» (SU., 18.5.2011, n. 10864). S.U., 19.10.2011, n. 21582 ha finalmente chiarito che il giudice di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] diritto reale (con esclusione di alcuni di essi, quali, per esempio, i diritti reali di garanzia): si tratta del cd. ius possessionis. È ben possibile che il possesso sussista in capo a taluno disgiunto dalla titolarità dei menzionati diritti, per ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] diretto a mezzo posta in caso di compiuta giacenza, anche in considerazione del fatto che in esso non è prevista la cd. CAD, vale a dire la comunicazione dell’avvenuto deposito presso l’ufficio postale, che invece continua ad essere prevista dall’art ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] si esaurisce al momento dell’apertura del cantiere ma perdura lungo tutta la sua vita. oltre ai controlli e le prove cd. obbligatori (cioè prescritti da fonti normative interne o europee e dal capitolato speciale d’appalto) è fatto salvo il potere di ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] due o più imprese che già singolarmente possiedono i requisiti finanziari e tecnici per la partecipazione alla gara (cd. raggruppamenti “sovrabbondanti”), pubblicata in conseguenza della segnalazione AS n. 880 del 28.9.2011. Con tale comunicazione ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] ) e contrastare il fenomeno di coloro che, nella stessa fascia di età, non lavorano, né seguono percorsi di istruzione o formazione (cd. neet).
In proposito è opportuno ricordare le iniziative in tal senso “New Skills for New Jobs”3 e “Youth on move ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] caso svolgono anche funzione di accertamento). Più esattamente esse: si ascrivono alla riscossione cd. diretta (ormai decisamente minoritaria rispetto a quella cd. delegata, che si basa sui ruoli e sugli accertamenti esecutivi), nota anche come ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] pubblico per finalità di polizia di sicurezza e di igiene e sanità»9.
2.2 Il d.lgs. 31.3.1998, n. 114 e il cd. decreto Bersani: verso la liberalizzazione dell’attività commerciale?
Il cambio di rotta si ebbe con il d.lgs. 31.3.1998, n. 114, Riforma ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] . Non può infatti trascurarsi che la Repubblica è nata dal cd. patto di Salerno che nel 1944 permise l’accordo tra il i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò il ritirarsi di Vittorio ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...