Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] e dalla Commissione Riccio – istituite, rispettivamente, con d.m. 10.6.2013 e con d.l. 27.7.2006 – e dalla cd. “Carta di Napoli” elaborata dall’Associazione degli studiosi del processo penale riunita a Napoli il 18.5.2012, con parere favorevole dell ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...]
i) l’ipotesi in cui il trust è finalizzato alla completa sostituzione della procedura liquidatoria;
ii) l’ipotesi di trust cd. endoconcorsuale, in cui il trust si pone in alternativa alle misure concordate alla risoluzione della crisi d’impresa;
iii ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] il lavoratore avrebbe potuto percepire nel periodo di estromissione, dedicandosi con diligenza alla ricerca di una nuova occupazione (il cd. aliunde percipiendum, che è un’applicazione del principio di cui all’art. 1227, co. 2, c.c.);
• il versamento ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] . 28.1.2016, n. 11 (la quale, come è noto, ha delegato il Governo a recepire nell’ordinamento interno il cd. ‘pacchetto appalti/concessioni’ del 2014)1 ha tracciato una linea di indirizzo piuttosto netta per ciò che riguarda la disciplina subprimaria ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] art. 2113, co. 1, c.c.) in ragione della invalidità di rinunzie e transazioni su quei diritti, ma pienamente ammessa nelle cd. sedi protette di cui sopra. Ma questo è un piano diverso, che non incide direttamente sulla norma e sulla sua vincolatività ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] R. 29.12.1973, n. 1092, più ordinatamente richiamati dagli artt. 1878 ss. d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (cd. codice ordinamento militare) a favore degli appartenenti alle Forze Armate34 – tutti collegati al generico riconoscimento della causa di servizio e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] ’ordinamento, bensì due specifiche fattispecie, quella necessaria per cd. pregiudizialità e quella su istanza di parte. Inoltre che riporta la sospensione ex art. 295 sia nella cd. pregiudizialità esterna, sia nella c.d. pregiudizialità interna e ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] n. 827 del 1924. Altro esempio ascrivibile a tale ultima categoria di contratti è la cd. locazione passiva, che è stata, tra l'altro, oggetto già di disposizione nel d. curriculare). Simmetricamente, sussiste l'interesse cd. negativo che si fonda sul ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] del 29.6.2016, citata). Nella verosimile ipotesi che tale accordo si caratterizzi, in ragione della sua ampiezza, come un accordo cd. misto (per esempio un accordo di cooperazione o d’associazione) le possibilità del Regno Unito di ottenere, in tempi ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] .
La ricognizione
Cercherò di raccontare questa storia dal suo inizio. Occuparsi nell’ultimo scorcio del 2017 del declino dei cd. “mega trade agreements” (o “mega trattati”) richiede una riflessione su quello che, almeno a mio parere, costituisce un ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...