Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] . 4.7.2006, n. 255, aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1 della legge n. 207/2003 (cd. indultino), nella parte in cui non prevede che il giudice di sorveglianza possa negare al condannato la sospensione condizionata dell ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] volta, di riformare la disciplina dei procedimenti a carico degli irreperibili e di apportare alcune non irrilevanti modifiche al cd. giudizio in absentia. Dopo l’approvazione da parte della Camera dei deputati, il 4 luglio 2013, è attualmente all ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] Unite alcuni anni fa, nell’ambito responsabilità da cd. contatto sociale.
La ricognizione
Le Sezioni Unite della di clausola di non trasferibilità nell’alveo di quella da cd. contatto qualificato, inteso come fatto idoneo a produrre obbligazioni ex ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ciò era indicata nel ruolo svolto nelle dinamiche che avevano condotto alla crisi del 1929 dalle degenerazioni della cd. “banca mista”, che, cioè, detiene partecipazioni di lungo termine nelle imprese finanziate (Merusi, F. I tratti peculiari dell ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] paesi membri. In particolare assume rilievo il Trattato istitutivo della Comunità europea, che agli artt. 43 ss., riconosce il cd. diritto di stabilimento, cioè il diritto di un cittadino di uno Stato membro di esercitare in un altro Stato attività ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] : la Democrazia cristiana. Dopo cambia tutto – con il superamento del sistema elettorale proporzionale e con l’affermazione del cd. bipolarismo, seppure dai tratti singolari – ma solo perché quel partito scompare e si frammenta in tanti altri partiti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] nel secondo qualora si faccia riferimento al legato quale atto di privata autonomia o al cd. legato ex lege (es. art. 540, co. 2, c.c.) ( ’ipotesi di legato di cosa determinata soltanto nel genere (cd. legato di genere), il legato è sempre valido, ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] .3.2009, n. 222, è stata avviata dall’art. 3 del d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221 (cd. legge sull’Agenda digitale). Con l.12.7.2011, n. 112 è stata istituita l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, organo ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] cost., 25.11.2016, n. 251, che ha dichiarato costituzionalmente illegittima la l. delega 7.8.2015, n. 124, cd. Riforma Madia (cfr. Mezzacapo, D., Prime osservazioni sul rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico dopo la sentenza della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] 23.5.1950, n. 253).
Il primo intervento di particolare importanza si ha con la l. 27.7.1978, n. 392 (cd. dell’equo canone), la quale introdusse altri due procedimenti (artt. 30 e 43), entrambi alternativi ed esclusivi rispetto al processo ordinario e ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...