Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] ed effetti dell’atto processuale (cfr. l’art. 159, co. 3, c.p.c.); c) le minuziose disposizioni sul cd. contenuto-forma dell’atto sembrano potersi giustificare solo assegnando loro lo scopo di assorbire la normale rilevanza dei requisiti (essenziali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] si comprendono se non si sa lo scopo politico nascosto che li ha ispirati. Nel nostro tema è il caso dei membri cd. laici del Consiglio superiore della magistratura: perché la legge vigente vuole che siano otto (prima erano nove, e prima ancora dieci ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato (cd. regola del committente), fatta eccezione per alcune tipologie da un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato (cd. regola del prestatore), fatta eccezione – anche in questo ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] guardare con interesse anche nel nostro paese alla esperienza dei cd. patti prematrimoniali. In realtà tali patti, allo stato, . 162, co. 1-3). Sono soggette a pubblicità cd. dichiarativa: non sono opponibili ai terzi quando non risultano ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ’intervento del legislatore ha riguardato anche la posizione dei cd. figli incestuosi, abrogando l’originario divieto di riconoscimento , con sentenza, della paternità o della maternità, cd. azione di reclamo di stato. La dichiarazione giudiziale ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] requisito generale del saldo di bilancio “prossimo al pareggio o in attivo”; in ogni caso, si precisa che deve garantire un cd. “adeguato margine di sicurezza” rispetto alla soglia del 3 per cento deficit/PIL ed un ritmo di “avvicinamento certo” in ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] causato da un errore medico, il quale abbia reso più grave una invalidità che comunque il paziente non avrebbe potuto evitare (cd. danno “iatrogeno).
Nel caso deciso da tale sentenza, un paziente si era sottoposto ad un intervento chirurgico all’arto ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] 7, l. 18.6.2009, n. 69, è stato oggetto di recente modifica ad opera dell’art. 1, d.l. 9.2.2012, n. 5, cd. “d.l. semplificazione” (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo), il quale sostituisce i co. 8 e 9 e aggiunge i co. 9 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] .2000, n. 8213, che ha ammesso il regolamento di competenza d’ufficio; Cass., 2.5.1994, n. 4220; in relazione al procedimento sommario nel cd. rito Fornero ex art. 1, co. 48 ss., l. 28.6.2012, n. 92, v. Cass., S.U., n. 7443/2014, cit.; in relazione ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] la quale esclude il rilievo officioso delle nullità per le quali sia dettato un regime speciale, come nel caso di quelle cd. di protezione, rispetto alle quali il rilievo del vizio è rimesso in modo esclusivo alla parte interessata.
9 Cfr., Cass., 11 ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...