Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] siffatto).
Di ogni accesso deve essere redatto processo verbale, dal quale debbono risultare la descrizione analitica delle operazioni compiute (cd. verbale di verifica; cfr. art. 52, co. 6, d.P.R. n. 633/1972), nonché l’esposizione dei rilievi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] a condizione che si voglia ridurre la contaminazione del sito a livelli non superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (cd. bonifica a CSC).
Il nuovo art. 242 bis del d.lgs. n. 152/2006 disegna, quindi, una procedura semplificata ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , nei contesti gratuiti, si ammette ad indennizzo il cd. arricchimento mediato a prescindere dalla natura pubblica o privata natura dell’eadem res, né quando si tratti di un cd. beneficio incontrovertibile, casi nei quali si avrebbe un obbligo ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] versante della garanzia dei dati personali hanno fatto salve le norme “speciali” del settore lavoristico, con un rinvio esplicito contenuto nel cd. Codice in materia di protezione dei dati personali (cfr. artt. 113-114, d.lgs. 30.6.2003, n. 196 ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] concreto dell’atto. Inoltre, qualora i dichiaranti non intendano presentarsi al dibattimento si dovrà procedere alla rogatoria cd. «concelebrata», ai sensi dell’art. 4 della Convenzione europea di assistenza giudiziaria del 1959.
La ricognizione. L ...
Leggi Tutto
La sponsorizzazione di beni culturali
Paolo Carpentieri
Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163). Peraltro, l’art. 26, si riferisce solo alle sponsorizzazioni cd. tecniche, ovvero quelle in cui lo sponsor assume l’obbligazione di acquisire o realizzare i lavori, i servizi o le forniture ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] .
Non si può prescindere dal dato, scontato e già ricordato, che il part-time si propone come uno dei modelli contrattuali cd. flessibili o anche atipici.
Come tale, esso è nel dominio bilaterale delle parti contraenti, che convergono, per motivi non ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] in appello a seguito di reformatio dell’assoluzione. Ci si riferisce a quell’indirizzo – cui si accennava in premessa – della cd. “motivazione rinforzata” cui il giudice di appello è obbligato in tal caso. Come si legge in una recente pronuncia del ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] vece e nell’interesse di altri, ovvero della collettività e del cd. interesse generale. Sintetizzando ci si può esprimere nel senso che una Decisione degli Stati membri del 20 settembre 1976, cd. Atto di Bruxelles. La scelta dell’elezione diretta è ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] e un rapporto stabile e duraturo (si tratta, in genere, della cd. famiglia affidataria: v. art. 5 bis l. 19.10.2015, ., 20.10.2016, n. 225 ha “aperto” alla tutela del cd. genitore sociale. Con la pronuncia in esame, la Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...