La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] dell’art. 81, co. da 16 a 18, del d.l. 25.6.2008 n. 112, quale convertito dalla l. 6.8.2008 n. 133 (cd. Robin Hood Tax), sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con ordinanza del 26.3.2011 (R.O. n. 215/2011) e fissata per ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] nominati dal Re dopo tre anni di esercizio della funzione (art. 69), anche se la l. n. 511/1907 (cd. legge Orlando) aveva previsto l’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura parzialmente elettivo e dotato di una competenza sulle ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] nel suffragio universale (Diritto di voto). Tipica conseguenza della democrazia contemporanea è dunque la piena affermazione del cd. principio maggioritario, cioè del fatto che le decisioni debbano essere prese dalla maggioranza e che la minoranza ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] 297 e poi con il d.lgs. 10.9.2003, n. 276, cd. “Riforma Biagi”, sono stati introdotti tra gli operatori del mercato del lavoro, le dei decreti attuativi della l. delega 10.12.2014, n. 183, cd. Jobs Act, è stato adottato il 14.9.2015, pertanto la ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] delega) ha dettato sub art. 808 ter c.p.c., perseguendo finalità sistematiche, una norma ad hoc in tema di arbitrato cd. «irrituale o improprio o libero» che, in passato privo di regolazione normativa, deve le sue origini a una remota decisione della ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] la dir. 2006/123/CE del 12.12.2006, art. 12 (cd. direttiva Bolkenstein o direttiva servizi, entrata nel frattempo in vigore in art. 34 duodecies, d.l. 18.10.2012, n. 179 (cd. milleproroghe), articolo inserito in sede di conversione dalla l. 17.12. ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] modificato a seguito dell’entrata in vigore di importanti disposizioni, introdotte con l’art. 15, l. 12.11.2011 n. 183 (cd. “Legge di stabilità 2012”).
L’innovazione più rilevante è contenuta nei nuovi commi 01 e 02 dell’art. 40, i quali dispongono ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] 28.1.2011, n. 2065 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno ripreso in esame la questione della cd. giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Capo dello Stato e, quindi, della possibilità di proporre il ricorso per l’ottemperanza ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] dal rinvio pregiudiziale sull’interpretazione dell’art. 25 par. 1 lett. a) del regolamento (CE) n. 810/2009 che contiene il cd. codice dei visti e degli artt. 4 e 18 della Carta dei diritti fondamentali. La richiesta di visti per motivi umanitari di ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] e in particolare, il legislatore di revisione costituzionale ha prefigurato il procedimento di cui all’art. 72, ult. co., Cost. (cd. “a data certa”)15. La ragione principale, benché forse non esclusiva, del ricorso alla decretazione d’urgenza (e allo ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...