• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto amministrativo [200]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] vincoli di bilancio si era già fatta pienamente carico la cd. “riforma bis”, nel prevedere che i livelli essenziali e alla spesa per l’assistenza farmaceutica e le prestazioni sanitarie (cd. ticket) può incidere, infatti, in termini oggettivi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] del ricorrente principale ad una pronuncia di merito sul proprio gravame, che potrebbe quanto meno soddisfare quello gradato (cd. strumentale) a partecipare al nuovo procedimento. In effetti, si trattava di una conclusione già anticipata da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di servizi, prima non disciplinate); della dir. 24 che abroga la dir. 18/2004 (è la disciplina riferibile ai cd. settori ordinari); della dir. 25 sulle procedure di appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] di vincolo posto sui beni cui la tutela si riferisce. Tale carattere, già presente nella vecchia l. 29.6.1939, n. 1497 (cd. Legge Bottai), appare confermato dal Codice dei beni culturali: ai sensi dell’ art. 146 del d.lgs. n. 42/2004 «i proprietari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] accompagna tale evoluzione. Per una efficace sintesi si veda, per tutti, Villata, R., Corte di cassazione, Consiglio di stato e cd. pregiudiziale amministrativa, in Dir. proc. amm., 2009, 897 ss. 7 I termini del più ampio dibattito in cui s’inscrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] i parametri per la qualificazione della “sinteticità”. Sanzioni e parametri arricchiscono la disciplina solo in un secondo momento. Nel 2012, il cd. secondo correttivo al c.p.a. (d.lgs. 14.9.2012, n. 160) modifica la disciplina recata dall’art. 26 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] l’estrazione da parte delle stesse segreterie) di copie cartacee cd. “di cortesia”, prive di validità giuridica, a mero “ in particolare, si troveranno costretti ad apporre su tali copie il cd. “hash”12, che in ogni caso non sottrarrà il difensore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali Uno dei problemi [...] ’ultimo anno occorre rilevare che il giudice amministrativo ha ritenuto il sussidio di cui al R.d.l. 8.5.1927 n. 798 (cd. baliatico) come oggetto di un diritto fondamentale di persone che si trovano in stato di bisogno economico e sociale, per cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] vizi di legittimità dell’atto amministrativo, al comma 2 ha infatti previsto che la ricorrenza di determinati vizi (cd. formali o relativi al mancata comunicazione di avvio del procedimento) può non determinare l’annullamento dell’atto laddove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] interesse generale. Una più organica disciplina del governo locale sembra trovarsi nel d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “Spending Review” (conv. con modificazioni nella l. 7.8.2012, n. 135) che, sia pure direttamente volto ad un ridimensionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali