L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] vizi di legittimità dell’atto amministrativo, al comma 2 ha infatti previsto che la ricorrenza di determinati vizi (cd. formali o relativi al mancata comunicazione di avvio del procedimento) può non determinare l’annullamento dell’atto laddove ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] tradizionale di accordo dell’evoluzione tecnologica (vedi per esempio, i dubbi sulla natura consensuale del cd. contratto telematico nella cd. modalità ‘point and click’ sull’applicabilità della disciplina del contratto in generale, in particolare in ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] la Corte era stata chiamata a decidere un caso di cd. danno da nascita indesiderata. Con questa espressione si designa il se informata, non avrebbe interrotto la gravidanza.
2.2 Le novità del cd. “decreto Balduzzi”
Come accennato, il d.l. n. 158/2012 ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] fra pubblico e comune. Nella modernità, l’esclusione definitiva delle comunità dalla gestione delle risorse comuni, dopo che il cd. primo movimento delle enclosures aveva portato alla privatizzazione di gran parte di esse, è dovuta proprio all’azione ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] di conversione con modificazioni del d.l. 29.12.2010, n. 225, cd. “Decreto mille proroghe”, all’art. 1 co. 1, richiamando l’allegato « a coprire un passivo eccedente i limiti dell’accreditamento (cd. extra fido).
3.2 Il mercato creditizio tra ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] stato di bisogno inesistente ma che è avvertito come tale dal trattante e che produce ugualmente un turbamento della libertà di scelta (cd. stato di bisogno putativo). Negano l’ammissibilità Cass., 9.8.1960, n. 2352 e Cass., 5.7.1960, n. 1847, al ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] difetto di un elemento costitutivo di diritto così azionato (cd. teoria tradizionale o classica)3. Secondo l’orientamento stabiliscono la relatività della stessa), si tratti di una nullità cd. di protezione23, ovverosia che opera solo a vantaggio del ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] l’opinione circa l’inadeguatezza del d.l. 23.7.2011, n. 89, nel recepire la direttiva 2008/115/CE (cd. direttiva Rimpatri).
Non solo italiana, ma con sicuri effetti almeno indiretti sul nostro Paese, è la giurisprudenza sul diritto dello straniero ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] per norma generale (art. 1423 c.c.). Questa classificazione va conservata, sebbene la recente legislazione abbia introdotto cd. nullità di protezione degli interessi del consumatore o del risparmiatore, che, secondo l’impianto sistematico del codice ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] la regola dell’ “oltre ogni ragionevole dubbio”, in ambito civile prevale quella della preponderanza dell’evidenza o del cd. “più probabile che non”, verificato riconducendone il grado di fondatezza nell’ambito degli elementi di conferma disponibili ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...