• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto civile [171]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] da un risparmio di spesa del soggetto responsabile (cd. arricchimento negativo) (Schlesinger, P., Arricchimento, . civ. comm., 2015, I, 863; Cass., 24.3.2016, n. 5840). La cd. sussidiarietà dell’azione L’art. 2042 c.c. Ai sensi dell’art. 2042 c.c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] c. (art. 9, co. 1). E dovrebbe pure escludersi che, nonostante l’esistenza di un vincolo di sangue col nato, il cd. donatore possa instaurare con questo una relazione giuridica parentale e assumere nei suoi confronti diritti e obblighi (art. 9, co. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] qui la ‘rivincita del mercato’ e il sopravvento del diritto privato sul diritto pubblico, o, meglio, l'espansione del cd. diritto comune (Galgano, F., La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna, 2005) Il diritto civile e i valori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 2122 c.c. e che sarebbe stato opportuno specificare attraverso un esplicito rinvio anche a quest’ultima norma12. Cenni alla cd. stepchild adoption Nell’originario testo del disegno di legge figurava una norma che si proponeva di modificare l’art. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Al di fuori di queste ovvie ipotesi, però, c'è coincidenza tra capacità giuridica delle persone fisiche e giuridiche (cd. capacità generale e illimitata). Le persone giuridiche hanno piena capacità di agire, tuttavia esse non sono idonee, per loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] una delle sue caratteristiche fondamentali è proprio quella del cd. diritto di seguito, ossia la possibilità di far valere art. 322 c.c. L’ipoteca può avere inoltre per oggetto il cd. diritto di superficie e, in forza di ciò, anche la concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] il delitto di cui all’art. 27 dello stesso d.lgs. n. 39/2010, che parimenti non compare tra i delitti cd. presupposto della responsabilità amministrativa degli enti da reato. Da tale complessa vicenda normativa il g.i.p. presso il Tribunale di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo Francesco Macario La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] i) l’ipotesi in cui il trust è finalizzato alla completa sostituzione della procedura liquidatoria; ii) l’ipotesi di trust cd. endoconcorsuale, in cui il trust si pone in alternativa alle misure concordate alla risoluzione della crisi d’impresa; iii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] R. 29.12.1973, n. 1092, più ordinatamente richiamati dagli artt. 1878 ss. d.lgs. 15.3.2010, n. 66 (cd. codice ordinamento militare) a favore degli appartenenti alle Forze Armate34 – tutti collegati al generico riconoscimento della causa di servizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] , c.c.). Quando la divisione riguarda il fondo servente, se la servitù ricade su una parte determinata del fondo servente (cd. locus servitutis), «le altre parti sono liberate» (art. 1071, co. 2, c.c.). L’estinzione delle servitù. L’impossibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali