Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] economico minimo di cui all’art. 3, comma 1» (art. 6, co. 2, l. n. 142/2001).
Al fine di circoscrivere l’impatto dei cd. contratti pirata, e comunque di regolare la concorrenza all’interno del mondo cooperativo, l’art. 7, co. 4, d.l. 31.12.2007, n ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] dell’'indennità fino al compimento dell'età pensionabile ovvero fino alla data di maturazione del diritto alla pensione di anzianità (cd. mobilità “lunga”: art. 7, co. 6 e 7). Il regime ora descritto, rimasto operante per i lavoratori collocati in ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] assentarsi e di conservare il posto di lavoro per un periodo (cd. di comporto), la cui determinazione è lasciata ad altre fonti, (art. 3, co. 1), o la sanzione della nullità cd. “di diritto comune”, da cui discende la ricostituzione piena del ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] . 456) e la contrattazione collettiva dei dipendenti pubblici (co. 453), solo ammettendo che quest’ultima potesse esercitarsi sulla cd. “parte normativa”, confermando così il blocco economico anche per il 2014 e, successivamente, per l’anno 2015 (art ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] riforme ordinamentali già da quasi venti anni, con alterne fortune. Un punto fermo dell’assetto istituzionale degli enti di previdenza, cd. maggiori, è costituito dall’art. 1 l. n. 88/1989, nel quale – di poco anticipandosi la riforma della restante ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] e sotto condizioni diverse da quelle originarie35 – una facoltà di revoca o modifica del consenso ad esse prestato da parte del lavoratore (cd. ius poenitendi).
Il nuovo numero 3-bis del co. 7 dell’art. 3 del d.lgs. n. 61/2000, aggiunto dalla legge ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] libertà individuale, il lavoratore, laddove decida di non aderire, sceglie di non destinare il rapporto trattamento di fine rapporto (cd. TFR) ad alcuna forma pensionistica. In questo caso la sua scelta è quella di mantenere il trattamento di fine ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] nel d.leg. n. 276/2003, in Giur. piem., 2006, 177).
La disposizione fa propria la ricostruzione del distacco (cd. “proprio”) elaborata dalla giurisprudenza e dalla dottrina sul modello del comando di diritto pubblico.
La fattispecie del distacco ai ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] /infortunio essa è rimandata alla contrattazione collettiva, che vi ha atteso, non senza difficoltà, mediante la previsione dei cd. termini di comporto (che una nota giurisprudenza ha richiesto che siano congegnati in modo da “catturare” tanto la ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] l. n. 108/1990. Va d’altro canto osservato che la prima opzione arbitrale è stata cancellata dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. legge Fornero) ed attualmente l’art. 6, co. 2, l. n. 604/1966 si riferisce all’arbitrato con una clausola generica di mero ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...