Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] rischio, e soprattutto con proprio personale, il compimento di un'opera o servizio all'interno dell'azienda. Il cd. outsourcing può dunque concretizzarsi con contratti di appalto oppure con trasferimento d'azienda, che va escluso a fronte della ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] funzionamento della macchina, dell’apparecchio o dell’impianto (cd. criterio della «macchina isolata»). Nella seconda ipotesi sentenza del 23.1.2014, n. 1361 – anche il danno cd. tanatologico, ovvero il danno da perdita della vita, quale bene ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] . quanto osservato infra, § 6, in ordine agli effetti del cd. decreto milleproroghe).
Per gli altri contratti, il legislatore ha utilizzato effettivamente operare.
La disciplina transitoria e il cd. milleproroghe
La data di entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] realtà territoriali ma non sono certo divenute patrimonio diffuso su tutto il territorio nazionale4. Obiettivi più ambiziosi sono stati perseguiti dalla cd. “Garanzia per i giovani” (di cui all’art. 5, d.l. n. 76/2013). Con riferimento ad un target ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] f. e che viceversa fa largo impiego di risorse e strumenti offerti dalle tecnologie audiovisive e informatiche (computer, CD-ROM, Internet) entro sistemi programmati di istruzione. Tale formula è volta a corrispondere alle esigenze di una particolare ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] lavoro delle donne e dei fanciulli nell’ottica di una tutela della salute della forza lavoro considerata più debole (cd. mezze forze).
La necessità di una comune e generale salvaguardia della personalità del minore, trova fondamento nella garanzia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] certo del lavoratore, poiché la prestazione viene resa secondo calendari variabili che non impongono una durata minima giornaliera o mensile (cd. part time a zero ore, o lavoro “a chiamata”, già noto alla esperienza tedesca della metà degli anni ’80 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] oltre venticinque anni, fino a quando l’esito affermativo del referendum abrogativo (in realtà, manipolativo) del 1995 (nel suo quesito cd. minimalista, che si affiancava al quesito di più ampia portata per il quale invece non fu raggiunto il quorum ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] del numero di deleghe e di voti, che coinvolge INPS e CNEL mediante convenzioni, serve a determinare la rappresentatività cd. soglia o minima (5% di media dei due fattori di misurazione). Il criterio è corretto con riguardo alle situazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] con modalità articolate o anomale (sciopero “a scacchiera”, parziale, “a singhiozzo”). Per lungo tempo, adottando la cd. “tecnica definitoria” – secondo cui lo sciopero consiste in un’astensione collettiva e concertata (e totale) dal lavoro ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...