I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] la previsione di una riduzione dell’orario di lavoro al fine di evitare i licenziamenti o dichiarazioni di esubero (cd. contratti di solidarietà difensivi di tipo A).
La stessa legge (art. 2) prevedeva, altresì, la possibilità di stipulare contratti ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] p.c. e non funzioni di certificazione ex art. 82, d.lgs. n. 276/2003.
La piena equiparazione delle Commissioni alle altre cd. sedi protette di conciliazione è ribadita poi dall’art. 6, d.lgs. 4.3.2015 n. 23 (conciliazione delle controversie aventi ad ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] in vigore il 24.11.2010. Dopo che la l. n. 183/2010 era già entrata in vigore, una disposizione della legge di conversione del cd. decreto «milleproroghe» (d.l. 29.12.2010, n. 225, conv. nella l. 26.2.2011, n. 10) – l’art. 2, co. 54, di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] e dall’art. 7 l. 20.5.1970, n. 300, cd. Statuto dei lavoratori.
Il potere disciplinare nell’impiego pubblico privatizzato
Con il in una nuova violazione disciplinare della stessa specie (cd. recidiva specifica), poteva essere assoggettato ad una ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] d.l. 13.8.2011, n. 138, di sostegno alla cd. contrattazione collettiva di prossimità, segnalandone i più importanti aspetti problematici.
La (l’unico) è costituito dall’art. 7, co. 2, del cd. «collegato lavoro» (l. n. 183/2010), peraltro di portata ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] di disagio, dall’altro una generalizzata possibilità di prepensionamento per il tramite del ricorso ad un prestito “ponte”. Si tratta del cd. APE Volontario, una misura sperimentale prevista dal 1.5.2017 fino al 31.12.2018 (la l. di bilancio per il ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] che non tendono a una piena ottemperanza dei requisiti europei in materia di aiuti di stato (v. in termini esemplificativi le bozze sul cd. nuovo contratto di formazione e lavoro o inserimento che ai fini dell’Expo 2015, e fino al 31.12.2015, per i ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] d.lgs. n. 368/2001 al d.lgs. n. 81/2015
Nel quadro del cd. Jobs Act, le regole dettate in precedenza in tema di contratto di lavoro subordinato a d.lgs. n. 81/2015), che consente alle cd. micro-imprese comunque una assunzione a termine. Si tratta ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] d’urgenza ex art. 700 c.p.c. sebbene, in tal caso, sarà onere di chi agisce in giudizio dimostrare che il cd. periculum in mora non sia sufficientemente protetto dall’azione ex art. 28 cit., anch’essa in effetti sommaria almeno nella sua prima fase ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . rel. ind., 2014, 865 ss.).
L’art. 14, co. 6 ss., d.lgs. n. 252/2005 subordina l’operatività del cd. trasferimento libero alla previsione esplicita degli statuti e dei regolamenti delle forme pensionistiche e all’assenza di clausole che risultino ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...