Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] 150/2015 in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, cd. Jobs Act, nell’ambito della riforma dei servizi per il lavoro.
I le modalità di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni (cd. LEP), tra cui l’assegno di ricollocazione (art. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] si verifica» (ex art. 4, par. 2). Non ha invece trovato spazio una norma analoga nel regolamento n. 1215/2012/UE (cd. Bruxelles I bis), destinato dal 2015 a sostituire il regolamento del 2001; con la conseguenza che il foro competente continuerà ad ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind. 2013).
Anche i paesi dell’Est, cd. new-comers, hanno riformato i mercati del lavoro nel corso degli anni 2000, in qualche misura riducendo le distanze rispetto agli old ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] dei lavoratori nei luoghi di lavoro con l’accordo fra Governo, Confindustria, CGIL, CISL e UIL del 23.7.1993 (cd. “Protocollo d’intesa”; le regole di costituzione e funzionamento delle RSU sono state poi dettate dall’Accordo interconfederale del 20 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] al risultato, ormai in declino, continua ad essere adottata solo nel lavoro a domicilio e in pochi settori, nella forma del cd. cottimo misto: cfr. in argomento Angiello, L., La retribuzione, in Comm. Schlesinger, Milano, 1990, 159 ss.; Perone, G.-D ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] tanto nel settore pubblico che in quello privato, sia del cd. traffico di influenze, nonché dell’autoriciclaggio. Con la l. della Convenzione delle Nazioni Unite del 31.10.2003 contro la corruzione (cd. Convenzione di Merida) con la l. 3.8.2009, n. ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] e sanitaria era (ed è), al ricorrere delle specifiche condizioni stabilite dal t.u.i.r che riguardano tutti i cd. servizi di utilità sociale, già detassata.
L’elemento di novità introdotto dal legislatore riguarda la possibilità di esentare anche l ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] (v. ora d.lgs. 30.3.2001, n. 165, cd. Testo Unico sul pubblico impiego). Sono infatti chiamati a partecipare alle 2010, I, 797 ss., spec. 806 ss.
9 Cfr., sulla cd. clausola di “responsabilità” contenuta nell’accordo Pomigliano del 15.6.2010, Magnani ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] non averlo potuto fare per cause a lui non imputabili (la cd. prova liberatoria) (v. ad es. Cass., 19.3.2012 n. 38 – sono considerate riconducibili alla nozione di tecnopatia cd. non tabellata accolta nel nostro ordinamento con l'intervento additivo ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] 300), come modificato dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. riforma Fornero), cui è ispirata, da ultimo, anche la più che consente alla fine la decisione del Governo, e non già quella speciale, cd. intesa “forte”, contemplata dall’art. 8, co. 6, della l. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...