Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] 183/2014
Nell’ambito delle previsioni della l. delega 10.12.2014, n. 183 (cd. Jobs act), al co. 7, lett. e) dell’art. 1, si è quei settori nei quali la contrattazione collettiva ha sposato il cd. sistema “a banda larga” (broad band), come (per ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] momento di razionalizzazione della disciplina della perequazione automatica delle pensioni – dopo che la l. 8.8.1995, n. 335 (la cd. “riforma Dini”) e la l. 27.12.1997, n. 449 (la “manovra Prodi”) si erano limitate a introdurre minori aggiustamenti ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] ai sensi dell’art. 31, co. 13, l. n. 183/2010.
La sottoscrizione dell’accordo dinanzi ad uno di tali soggetti (cd. “sedi protette” o “sedi assistite”, sulle quali v. infra, § 5) fornisce la garanzia che la volontà di disporre del diritto, manifestata ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183), situandone l’analisi all’interno della complessiva prospettiva di riforma tracciata dal cd. Jobs Act.
La ricognizione. Dalla l. n. 183/2014 al d.lgs. n. 81/2015
Il d.lgs. 15.6.2015, n. 81 ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] ’operazione è avvenuta, nel periodo di passaggio dal cd. astensionismo legislativo alla legislazione di sostegno in materia unità produttiva (artt. 23, co. 2), nonché in relazione al cd. monte ore e, cioè, rispetto al numero massimo delle ore di ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] l’art. 2, co. 2, l. n. 78/2014 introduce una modifica al d.l. 12.9.2013, n. 104 (cd. “decreto Carrozza”)31, autorizzando la partecipazione degli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado ai programmi sperimentali per lo ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] lav., come novellato dalla l. 28.6.2012, n. 92 (cd. riforma Fornero), da più di un lustro sta fornendo agli interpreti inesauribili . Nell’attuale sistema normativo, infatti, la tutela reintegratoria cd. piena (quella, cioè, che era prevista dal “ ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 86, conv. in l. 20.5.1988, n. 160; art. 1, co. 4, l. n. 223/1991).
Il ricorso alla CIGS è consentito (cd. cause integrabili) in caso di ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale (art. 1, n. 2, lett. b, l. n. 164/1975) e di crisi ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] estive del 2011, su cui fra l’altro già la Consulta si è dovuta pronunciare (C. cost., 5.6.2013, n. 116 sulle cd. pensioni d’oro).
Non scontato era invece l’esito in termini di effetti nel tempo della sentenza. Senza addentrarsi nel tecnicismo delle ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] pagamento della sanzione in misura minima, si procederà a norma dell’art. 16, l. n. 689/1981.
Con la l. n. 183/2010 (cd. Collegato lavoro) è stato modificato l’intero impianto dell’art. 13, d.lgs. n. 124/2004, recante non più «diffida» ma «accesso ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...