• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto tributario [105]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] all’associato da rapporti di associazione in partecipazione con apporto non costituito da prestazione di lavoro o dai contratti di cd. cointeressenza di cui all’art. 2554, co. 1, c.c. infine, una terza tipologia di reddito di capitale è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi fondiari [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Franco Picciaredda Abstract Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF. Sono [...] 1° gennaio dell'anno successivo al triennio in cui si sono verificati i presupposti per la revisione (art. 39, TUIR). La cd. cedolare secca La cd. cedolare secca è un regime facoltativo introdotto dall’art. 3 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] Al riguardo, si è dubitato della legittimità del tributo in parola rispetto all’art. 33 della Direttiva n. 77/388/CE (cd. “Sesta Direttiva IVA”) che, per parte sua, non ammette l’introduzione di prelievi sulla cifra d’affari aventi le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] Con l’art. 39, co. 13, l. 24.11.2003, n. 326 è stata definita la regolamentazione degli apparecchi del cd. gioco lecito (le cd. “slot machines”) per i quali è richiesto il nulla osta amministrativo per la messa in esercizio. Tale normativa è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 5.1.2011, n. 4). Ulteriore aspetto di questa segnalata evoluzione dell’istituto familiare, è il suo passaggio da un assetto cd. “patriarcale” incentrato sul ruolo dominante della figura maschile a un modello di tipo egualitario tra uomo e donna o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] o territori di uno Stato membro. L’art. 2, co. 2, lett. mm), l. delega n. 42/2009, attuativa del cd. federalismo fiscale, contempla tra i propri principi direttivi «l’individuazione, in conformità con il diritto comunitario, di forme di fiscalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Residenza persone fisiche [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] fine, l’art. 4, par. 2 del Modello OCSE – e delle convenzioni bilaterali sulla base di esso stipulate – contiene una cd. “tie breaker rule”, che, per le persone fisiche, prevede i seguenti criteri: a) la disponibilità di un’abitazione permanente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione Barbara Denora L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] del t.u.i.r – «esercenti arti e professioni», di cui all’art. 53, co. 1, del t.u.i.r (ex art. 49, co. 1, cd. “vecchio” t.u.i.r, ante riforma 2004). Data la particolare ampiezza dell’IRAP – che colpisce una serie di attività eterogenee, come quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposta sul reddito di impresa

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] .i.r. del nuovo art. 55 bis, che istituisce la cd. “Imposta sul reddito di impresa” (IRI), applicabile, su opzione fiscale di importo pari a quanto prelevato (nel prosieguo, cd. caso 2). Gli schemi impositivi dei redditi derivanti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] n. 76/2016, ovvero ad ambiti specifici41. Relativamente al primo profilo, occorre ricordare come l’Agenzia delle entrate abbia chiarito42 che il cd. bonus mobili di cui all’art. 1, co. 75, l. 28.12.2015, n. 208, che disciplina le condizioni perché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali