• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto tributario [105]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] responsabile). Uni tributari e loro incompatibilità con le cd. “fattispecie unitarie plurisoggettive civilistiche” Se la in ambito fiscale non risulta logicamente ammissibile la cd. «fattispecie unitaria soggettivamente complessa». In effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] può comportare, nel tempo, il passaggio ad un’aliquota superiore, pur in assenza di un effettivo incremento di forza economica (cd. drenaggio fiscale). Ed ancora, l’inflazione incide sul sistema fiscale in quanto può rendere non più attuali i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Abuso del diritto e interpretazione degli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] ’acceso dibattito dottrinale, originato da Griziotti e dalla Scuola di Pavia, circa la considerazione economica dei fatti (cd. interpretazione funzionale) ai fini dell’individuazione del presupposto dell’imposta di registro (Griziotti, B., Lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] in Rass. trib., 2008, 326 ss.) La trasparenza delle società di capitali Con la cd. “riforma IRES” (legge delega 7.4.2003, n. 80 e d.lgs. 12. di trasparenza è previsto dall’art. 116 TUIR (cd. “piccola trasparenza”) e si applica alle società a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] legittimari). Imponibili sono anche le “altre liberalità” (cd. “liberalità indirette”), quelle realizzate, cioè, mediante percorsi per causa di morte, comprese le disposizioni sul cd. “coacervo” delle donazioni precedentemente effettuate. Sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] dal rimborso di cui all’art. 17, co. 6, d.lgs. n. 112/1999 – individuarsi, con tutta probabilità, nella notificazione, ove richiesta, del cd. “avviso di mora” di cui all’art. 50, co. 2, d.P.R. n. 602/1973. 22 Essendo la formazione del ruolo rimessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] procedure di tipo liquidatorio, anche individuali, finendo per coagulare solo le procedure azionate su base volontaria (salvo il cd. autofallimento), ma così ponendosi in contrasto con il principio del favor per l’emersione anticipata della crisi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] sia rilevato il carattere difettoso delle suddette merci. L’accettazione in dogana del valore di transazione basato sulla prima vendita (cd. first sale rule) è consentita, ai sensi della disposizione transitoria espressa nell’art. 347 RE, solo per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] regola del solve et repete ecc. In questi termini il cd. particolarismo si limita a mettere in evidenza e a racchiudere in di controllo della pubblica amministrazione. In infiniti casi la cd. “ragion fiscale” deforma la disciplina del tributo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] bis del d.P.R. n. 633/1972 volta a prevenire le cd. “frodi carosello” (v. al riguardo Mondini, A., La nuova responsabilità il coordinamento di TARES e IMU, nell’ambito del cd. “federalismo fiscale municipale”, con istituzione di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali