• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto processuale [125]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Sequestro liberatorio

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] c., in Corr. giur., 2005, 1723 ss.; Bove, M., In tema di sequestro, cit., 3223. In senso critico, v. anche Trabace, S., Il sequestro cd. liberatorio, cit., 136, 139). A tali obiezioni si replica che il sequestro ex art. 687 c.p.c. è soltanto idoneo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] è in capo al lavoratore». 7 In Foro it., 2014, I, 3418, con commento di M. De Luca. 8 Si pensi, per esempio, all’abrogazione del rito cd. societario (di cui al d.lgs. 17.1.2003, n. 5) avvenuta nel 2009. 9 Cfr. Lai, P., Il contratto di lavoro a tutele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] più tanto importante regolare il possesso del documento fisico, quanto regolare e garantire l’accesso al documento informatico al cd. fascicolo informatico, che non è un fascicolo in senso fisico. 1.1 Il fascicolo informatico nella normativa del 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] la conclusione è che la perenzione determina l’estinzione del processo e, quindi, l’inefficacia anche dei ricorsi per motivi aggiunti cd. impropri. Stante il contrasto fra il giudice di primo grado e quello di appello l’opzione dell’interprete per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] con il fatto che le controversie inerenti i diritti di cd. partecipazione del socio sono comunque già previste dalla lett. a la proliferazione di discipline settoriali, gli effetti della cd. globalizzazione, la necessità che il sapere del giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' Sergio Chiarloni Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] estremamente complicata che naviga in direzione contraria a quanto il legislatore va cercando di ottenere con il decreto legislativo sulla cd. semplificazione dei riti (d.lgs. 1.9.2011, n. 150). Basti confrontarla con i previgenti artt. 412 ter e 412 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] identici termini sia per i fatti principali, sia per quelli cd. secondari; v., in senso adesivo, Cass., sez. lav che il principio di non contestazione interessi soltanto i cd. fatti principali e non anche quelli cd. secondari Cass., S.U., 23.1.2002, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Istruzione e trattazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] . La disposizione va letta in collegamento con l’art. 101, co. 2, c.p.c. secondo il quale è nulla la sentenza cd. “a sorpresa”, cioè resa sulla base di una questione rilevata d’ufficio e sulla quale non sia stato provocato il contraddittorio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] più complesso, che giaceva presso le cd. sezioni stralcio, alle quali vennero .p.c., non impugnabile, né ricorribile per cassazione, salvo che non si sia in presenza di provvedimento cd. abnorme)9. Note Antonio Carratta: * §§ 1., 2.3, 2.4, 2.5, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali