al-Sadat, Muhammad Anwar
Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di [...] del suo predecessore, eliminandone gli elementi di socialismo e statalismo, riaprendo l’economia alle imprese straniere (la cd. infitah, «apertura») e allineando il Paese con il fronte filostatunitense. La quarta guerra arabo-israeliana (1973), da ...
Leggi Tutto
Mohammad Reza Pahlavi
Secondo e ultimo scià dell’Iran della dinastia Pahlavi (Teheran 1919-Il Cairo 1980). Salì al trono nel 1941, dopo l’abdicazione forzata del padre Reza, e intraprese una politica [...] Paesi del blocco occidentale, il regime dello scià s’irrigidì notevolmente all’interno. Nel 1963, il lancio della cd. rivoluzione bianca, volta a riformare e modernizzare radicalmente le strutture economiche e sociali del Paese, condusse allo scontro ...
Leggi Tutto
Tangeri
Città del Marocco sullo Stretto di Gibilterra. Antica Tingis (toponimo prob. berbero), T. fu conquistata all’islam da Musa ibn Nusayr e da Tariq ibn Ziyad, durante la conquista di al-Andalus [...] ne fece la base della propria flotta nel Mediterraneo. Ripresa da Mulay Isma‛il nel 1684, fu affidata al comandante del cd. esercito del Rif e costituì un territorio di fatto indipendente. Nel sec. 19°, con il rafforzamento della presenza europea in ...
Leggi Tutto
Ual-Ual
Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] di reciproca assoluzione nel sett. 1935, quando ormai l’occupazione militare italiana dell’oasi era divenuta un fatto compiuto. Il cd. incidente di U. fornì il casus belli all’Italia fascista per lanciare l’aggressione all’Etiopia (➔ Africa orientale ...
Leggi Tutto
Shunga
Dinastia dell’India centrosettentrionale (185 a.C. ca.-75 a.C.), succeduta ai Maurya. Il regno s., fondato da Pushyamitra, si estese sulla media e bassa valle del Gange con capitale prima a Pataliputra [...] , promotori di grandi opere architettoniche, nonché delle arti minori, come nei rilievi del recinto in pietra dello stupa di Bharhut (od. Madhya Pradesh settentrionale, risalente a circa il 100 a.C.), o nelle opere della cd. scuola di Mathura. ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] nazionaliste in un unico fronte, operò per realizzare un riavvicinamento fra Congress e Muslim league, concretizzatosi nel 1916 con il cd. patto di Lucknow, e appoggiò nel 1917 il movimento Home rule di A. Besant, assumendo la presidenza del comitato ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d'Asburgo
Maria Teresa d’Asburgo
Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, [...] Spagna, ma ottiene il riconoscimento del suo diritto di successione
1753-66
Compilazione del Codex Theresianus
1756
Inizia la cd. guerra dei Sette anni che si concluderà con la perdita della Slesia
1765
Rimasta vedova, si affianca come imperatore ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] risale al 762. Nell’842 Carlo il Calvo e Lodovico il Germanico rinnovarono a S. l’alleanza contro il loro fratello Lotario I (cd. giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore Ottone II ...
Leggi Tutto
taliban
(pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] e politico del movimento è il mullah Omar, ricercato per l’aiuto fornito all’organizzazione terrorista e proclamatosi del cd. Emirato islamico di Afghanistan, lo Stato fondato dai t. e ispirato alla più stretta osservanza delle regole legali ...
Leggi Tutto
Boris Fedorovic Godunov
Boris Fëdorovič Godunov
Zar di Russia (n. 1551 ca.-m. 1605). Di nobile stirpe tatara, conquistatosi il favore di Ivan IV il Terribile, alla morte di lui, per l’incapacità del [...] terre perdute da Ivan IV. Alla morte di Fëdor (1598) salì al trono e vi rimase sino alla morte, avvenuta dopo la terribile carestia del 1601-03 e nel colmo della lotta contro il cd. falso Demetrio, che riuscì a sconfiggerlo facendosi incoronare zar. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...