Suika shinto
Corrente del pensiero giapponese iniziata con Yamazaki Ansai (1618-1682), all’interno del neoconfucianesimo, di cui egli era seguace. Il S.s. insegnava la coincidenza fra il contenuto del [...] Banzan e Takenouchi Shikibu (1716-71). Durante la seconda parte del periodo Tokugawa dal S.s. si sviluppò il cd. Sonnoron, caratterizzato dall’insistenza sull’idea dell’assoluta supremazia e sacralità della figura imperiale, sebbene in termini quasi ...
Leggi Tutto
nayaka
Influenti comandanti del Karnataka e della regione tamil (India meridionale), ai quali dalla fine del 15° sec. l’impero di Vijayanagara assegnò territori e privilegi in cambio di fedeltà e servigi [...] , Tanjavur, Vellore, Ikkeri e Gingee, si formarono centinaia di piccole signorie detenute da comandanti militari minori, i cd. . Dal 17° sec. alleanze familiari produssero un consolidamento dei principali n., che svolsero un ruolo centrale nella ...
Leggi Tutto
satyagraha
Forma di mobilitazione sociale ideata da M.K. Gandhi a Johannesburg (Sudafrica) nel 1907, durante la protesta contro la registrazione forzata degli immigrati indiani stabilita dal governo [...] attualizza così la verità, nella speranza che essa possa «convertire» l’avversario. Il s. più celebre guidato da Gandhi fu la cd. Marcia del sale del 1930 (➔ ). Dopo la sua morte, movimenti di varia natura in diversi Paesi si ispirarono al s., spesso ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] con le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica e, dopo la Restaurazione, furono il punto di riferimento del cd. 'n. dell'autodeterminazione', nel contesto della tradizione liberale e democratica.
L'età del nazionalismo
Dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] e si sviluppò in una vera e propria arte. Proprio il fegato citato, assieme alle bende che avvolgevano una mummia (cd. mummia di Zagabria) e che in origine costituivano un libro in lino contenente una sorta di calendario religioso, sono i documenti ...
Leggi Tutto
micenea, civilta
micenea, civiltà
Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] una forte omogeneità culturale e artistica e facevano uso della stessa scrittura sillabica su tavoletta d’argilla (cd. lineare B), esprimente una varietà dialettale greco-arcaica, per il controllo delle attività produttive distribuite sul territorio ...
Leggi Tutto
Argo
Città della Grecia, nel Peloponneso nordorientale. Dopo l’invasione dorica A. superò gradatamente in potenza le città argoliche rivali di Tirinto e Micene, finché sotto il re Fidone, della dinastia [...] contrastarono Sparta; le si schierarono contro nella guerra del Peloponneso, ma ne furono sconfitti a Mantinea (418), e poi ancora nella cd. guerra corinzia (395) e in una nuova battaglia di Mantinea (362). Alla metà del sec. 3° A. aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
rivoluzióni inglési Trasformazioni del sistema politico inglese, avvenute tra il 1628 e il 1660 e tra il 1688 e il 1689, che diedero origine alla monarchia costituzionale.
La rivoluzione di cromwell
Il [...] mani tutti i poteri ma, sconfitto nel 1639 dall'esercito scozzese, dovette convocare nell'aprile 1640 il Parlamento (cd. Corto Parlamento) per ottenere il concorso finanziario necessario a proseguire la guerra contro gli scozzesi. Decretato dopo due ...
Leggi Tutto
Ecevit, Bulent
Ecevit, Bülent
Politico turco (Istanbul 1925-Ankara 2006). Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del popolo, membro dell’Assemblea costituente del 1961, fu ministro del Lavoro dal [...] presidente del Partito della sinistra democratica. Dal 1999 al 2002 guidò un governo di coalizione costituito dal suo partito, dalla formazione di estrema destra Partito nazionalista d’azione (i cd. Lupi grigi) e dal Partito della madrepatria. ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] sancirono inoltre la crisi della potenza della Spagna, che peraltro non partecipò ai trattati e firmò solo nel 1659 la cd. Pace dei Pirenei con la Francia. Sul piano politico, le Paci di V. realizzarono una riorganizzazione del territorio dell’impero ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...