Filippo II Re di Macedonia
Filippo II
Re di Macedonia (n. 382 ca.-m. Ege 336 a.C.). Figlio di Aminta III, negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari [...] ora con la violenza piazzeforti marittime ateniesi nel mare Tracio (Anfipoli, Pidna, Potidea, Metone). Nel 354 intervenne nella cd. terza guerra sacra contribuendo in modo decisivo alla lotta contro i focesi e inserendosi nelle vicende della Grecia ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Capitale della Svezia. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole. La parte più antica è costituita dalla Stadenmellan Broarna («città fra i ponti») e dalle contigue isolette di [...] 1520, dopo la conquista della città da parte di re Cristiano II di Danimarca, vi ebbe luogo, sulla piazza del mercato, il cd. «bagno di sangue di S.» col quale furono eliminati Sten Sture il Giovane e i suoi fautori. Dopo le rivolte guidate da ...
Leggi Tutto
Opera nazionale combattenti (ONC)
Opera nazionale combattenti
(ONC) Ente morale e assistenziale, attivo in Italia dal 1917 al 1977. Dopo che la Prima guerra mondiale e la sconfitta di Caporetto avevano [...] di guerra, ostacolarono seriamente l’operazione. Durante il fascismo, il regime si servì dell’ONC sia in occasione della cd. battaglia del grano (1926) sia nella bonifica dell’Agro pontino avviata nel 1928. Nel secondo dopoguerra, l’ONC beneficiò ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] trattative per il trasferimento dei poteri e guidò il cd. governo interinale, che doveva preparare la fine dell decise di operare un rimpasto di governo che, in base al cd. piano Kamaraj, risultò nell’esclusione dal gabinetto di diversi veterani del ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] scopo di studiarne la cultura, e seguì la questione coreana durante la crisi del 1873. Rimase fedele al governo durante la cd. rivolta di Satsuma, legata al nome di Saigo Takamori. Si staccò verso il 1880 dalla corrente più liberale dell’oligarchia ...
Leggi Tutto
Danzica
Città della Polonia settentrionale. Ricordata la prima volta nel 997, allorché Adalberto vescovo di Praga vi diffuse il cristianesimo, nel 1148 è designata quale capoluogo del ducato di Pomerania; [...] , abitata in prevalenza da tedeschi, veniva tolta alla Germania e costituita in «città libera». Una striscia di territorio (il cd. «corridoio») univa la città alla Polonia. Questa situazione anomala fu fonte di continui contrasti fra la Germania, che ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Papa (n. 1209 o 1210-m. Fumone, Frosinone, 1296). Pietro del Morrone (così chiamato dal monte presso Sulmona dove fu a lungo eremita) fondò una congregazione di eremiti, poi detti [...] , lo pose sotto sorveglianza. C. fuggì, ma, catturato, fu segregato nel castello di Fumone, dove morì. Tra i suoi atti, la cd. Bolla del Perdono, prima forma di indulgenza che anticipa il Giubileo del 1300, per la basilica di S. Maria di Collemaggio ...
Leggi Tutto
Merinidi
Dinastia berbera tribale, appartenente alla confederazione Zanata, che fra il sec. 13° e la metà del 15° regnò sul Marocco, avendo come capitale Fez e dominandolo ancora, fino alla metà del [...] Wattasidi, loro consanguinei e per un tempo loro vizir. I M. lasciarono traccia soprattutto nelle opere artistiche ed architettoniche, come quelle che abbelliscono la cd. nuova Fez, da essi costruita accanto alla precedente città idriside (➔ Fez). ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] una soluzione in questo senso. Per questa ragione fu anche imprigionato per un breve periodo nel 1945, nel corso del cd. incidente del «Badoglio giapponese» (➔ Konoe, Fumimaro). Dopo la resa del Paese Y. assunse la carica di ministro degli Esteri nel ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] a un nuovo impero e occupando Kong (1895) e Bondoukou (1897). Catturato dai francesi (1898), S.T. morì in esilio. La cd. rivoluzione diula di S.T. rappresentò uno dei principali momenti di resistenza alla colonizzazione europea in Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...