non cooperazione
La prima agitazione indiana «di massa» contro il regime coloniale britannico, lanciata dal Mahatma Gandhi in risposta alla sospensione delle libertà civili prevista dalle leggi Rowlatt [...] (1918) e al cd. eccidio di Amritsar. Il programma della n.c., approvato dall’Indian national congress nel dicembre 1920, prevedeva la restituzione dei titoli onorifici, il boicottaggio delle merci estere (in particolare delle stoffe, che vennero ...
Leggi Tutto
Onomarco di Elatea
Politico e generale focese (m. 353 a.C.). Con Filomelo organizzò l’occupazione di Delfi da parte dei focesi (356) e gli successe nel comando dell’esercito durante la cd. terza guerra [...] sacra. Sfruttando il tesoro delfico, O. riorganizzò l’esercito, poi invase la Beozia e intervenne in Tessaglia per aiutare i tiranni di Fere contro gli oligarchici. Dapprima riuscì a respingere Filippo ...
Leggi Tutto
Artaserse
Nome di alcuni re della dinastia degli Achemenidi.
A. I Longimano (regnante dal 465 al 424 a.C.), successore di Serse, soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a [...] trattative con Atene concludendo la cd. pace di Callia (449) che pose fine alle guerre persiane.
A. II Mnemone (regnante dal 404 al 358 a.C.) lottò a lungo con il fratello Ciro, che sconfisse a Cunassa nel 401; combatté poi coi greci, con l’Egitto e ...
Leggi Tutto
Li Zongren
Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] cd. spedizione settentrionale. Nel 1930-31 ebbe parte nelle vicende che opposero i leader del Guandong e del Guanxi al governo centrale. Dopo l’invasione giapponese del 1937 si distinse come stratega e fu artefice della vittoria di Taierzhuang. ...
Leggi Tutto
Enrico VI Re d'Inghilterra
Enrico VI
Re d’Inghilterra (Windsor 1421-Londra 1471). Successe al padre Enrico V di Lancaster a soli nove mesi, ma assunse pieni poteri solo nel 1442. Nuovamente deposto, [...] con la cd. guerra delle Due rose che segnò la disfatta dei Lancaster cedette il trono a Edoardo IV di York e fu imprigionato nella torre di Londra (1465), dove morì. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268. ...
Leggi Tutto
Hyderabad
Capitale dello Stato indiano dell’Andhra Pradesh, fondata nel 1591 dal sultano di Golkonda Muhammad Quli Qutb Shah, che vi fece erigere il celebre Char minar. Conquistata dai Mughal nel 1687, [...] vide nel 1724 l’ascesa della cd. dinastia dei Nizam, dal titolo del fondatore Asaf Jah I «Nizam al-Mulk» («governatore del Paese»). Grazie anche ai locali giacimenti di diamanti, H. conobbe una notevole fioritura economica e culturale, e durante il ...
Leggi Tutto
Toungoo
(o Taungu) Dinastia birmana. Di etnia , venne fondata dal re Minkyinyo (1486-1531) nell’omonima città, situata nella regione centromeridionale dell’od. Myanmar. Con il successore Tabinshwehti [...] (1531-51) si ebbero un consolidamento e l’avvio del cd. secondo impero birmano. Tabinshwehti condusse fortunate campagne militari nei territori settentrionali, che si erano resi indipendenti dopo la fine del regno di Pagan (1287), quindi si rivolse a ...
Leggi Tutto
Okada, Keisuke
Statista giapponese (n. Fukui 1868-m. 1952). Già capo di stato maggiore della Marina, ne fu ministro nel 1928 e nel 1932, parteggiando per il disarmo navale. Primo ministro dal 1934 al [...] imperatore contribuì a unificare le varie correnti della Marina, dopo le prime sconfitte, con il progetto di portare il Paese fuori dalla guerra. Di concerto col cd. Gruppo Konoe poi, riuscì a provocare la caduta del governo Tojo nel luglio del 1944. ...
Leggi Tutto
Tissa
Re di Lanka (seconda metà del 3° sec. a.C.). Secondo la tradizione invitò nell’isola il monaco Mahendra, figlio di Ashoka Maurya, che vi propagò il buddhismo. Fondò la città di Anuradhapura; qui [...] fece piantare un ramoscello del cd. albero della Bodhi, sotto il quale il Buddha aveva ottenuto l’illuminazione a Bodh-Gaya, e costruì il monastero di Mahavihara, che divenne centro di irradiazione del buddhismo Theravada. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...