strategia della tensione
Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] della s. della t., sebbene alcuni studiosi ne retrodatino l’inizio alla strage di Portella della Ginestra (1947) o al cd. piano Solo del generale De Lorenzo (1964). La bomba di piazza Fontana costituì la risposta di parte delle forze più reazionarie ...
Leggi Tutto
Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad
Najib
(anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Generale e politico egiziano (Khartoum 1901-Il Cairo 1984). Capo dei Liberi ufficiali e primo presidente [...] , mirante a rovesciare la monarchia e a porre fine all’ingerenza britannica in Egitto. Nel 1952, dopo il successo della cd. rivoluzione dei Liberi ufficiali, che capeggiò in quanto era il più anziano e rispettato dei militari golpisti, divenne primo ...
Leggi Tutto
Katsura, Taro
Statista giapponese (Hagi 1847-Tokyo 1913). Ebbe parte nella restaurazione imperiale del 1868. Studiò in Germania lingue e arte militare (1870); al suo ritorno fu viceministro della Guerra [...] conservatrice della classe dirigente, espressione della nuova burocrazia, ma il suo terzo incarico come primo ministro (1912-13) determinò una grave crisi politica (il cd. «Taisho seihen») e una svolta nel sistema politico in senso parlamentare. ...
Leggi Tutto
Tucidide
Storico ateniese (n. 460 ca.-m. 395 a.C. ca.). Da giovane subì certamente l’influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-423, fu mandato [...] intitolarono Istoriai o Suggrafe; nei manoscritti a noi giunti è divisa in 8 libri. Nel I libro, al proemio segue la cd. archeologia, il confronto fra la grandezza della guerra del Peloponneso e gli eventi anteriori della storia greca (di più modeste ...
Leggi Tutto
Osuna, Pedro Tellez-Giron y Guzman duca di
Osuna, Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di
Politico spagnolo (Osuna 1574-Madrid 1624). Dopo alcuni contrasti che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare [...] la potenza spagnola in Italia contro la minaccia turca e la preponderanza adriatica di Venezia, raccolse milizie e partecipò alla cd. congiura del Bedmar. Accusato di mirare alla formazione di uno Stato indipendente per sé, fu richiamato in Spagna ...
Leggi Tutto
Sutoku
Imperatore del Giappone (n. 1119-m. Sanuki 1164). Salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre (imperatore Toba, 1103-56), il quale, avendo poi avuto un altro figlio, Konoe (1139-1155), [...] sorse una lotta per il potere, cui parteciparono i grandi esponenti della nobiltà e dei bushi, i guerrieri, dando origine alla cd. guerra civile dell’era Hogen (1156), che terminò con la sconfitta di S., il quale fu esiliato a Sanuki, dove morì ...
Leggi Tutto
Bombay (od. Mumbai)
Bombay
(od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat [...] del Maharastra (1960); alle intense attività finanziarie e commerciali si è accompagnata una rilevante industria cinematografica (la cd. Bollywood). La denominazione attuale (Mumbai, che deriva da Mumba, divinità indù) ha sostituito nel 1996 quella ...
Leggi Tutto
Audiencia di Manila
Organo di amministrazione della giustizia costituito nel 1583, a seguito della conquista spagnola delle Filippine, come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna. L’amministrazione [...] fondiario; essa contribuì all’inserimento dei datu nella struttura amministrativa locale, cui si accompagnarono una loro trasformazione in proprietari terrieri e il conseguente sviluppo di un’aristocrazia fondiaria indigena (la cd. principalía). ...
Leggi Tutto
Alta corte giudiziaria francese, nata dalla divisione delle funzioni della corte del re sancita (1302) da Filippo il Bello. Divenuto una corte permanente con Carlo VI (1368-1422), dal 1369 nominò i propri [...] il diritto di rivolgere al re le proprie rimostranze circa editti in contrasto con l'interesse pubblico e le leggi dello Stato, di cui il re poteva però imporre l'esecuzione con la convocazione straordinaria del Parlamento (cd. lit de justice). ...
Leggi Tutto
Lombardia
Regione dell’Italia settentrionale. Primo episodio significativo della storia della L. fu l’invasione gallica del 388 a.C. Questa, preceduta da una più che secolare fase di scambi e rapporti [...] (Val Camonica) e i leponzi (che giungevano dal Ticino sino alla Val d’Ossola). La cultura delle popolazioni celtiche, cd. La Tène, divenne fenomeno dominante nella Valle Padana. I romani conquistarono la regione, nella sua parte pianeggiante, nel 222 ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...