L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Il Ferro I è contraddistinto nel Levante e in Anatolia da produzioni ceramiche spesso dipinte (tipiche, ad es., la cd. "ceramica filistea" di derivazione cipro-micenea o quella protofrigia), mentre l'inizio del Ferro II viene segnato dalla diffusione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] concentrici di pietre (Bluestones); monumenti di questa tipologia sono presenti in altre aree delle Isole Britanniche (ad es., il cd. "anello di Brodgar" nelle Isole Orcadi). La terza fase di Stonehenge, che inizia con l'erezione del circolo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] motivo cosiddetto "ad occhio piangente", rappresentazioni dei punti cardinali, croci riprodotte in varie forme (come nei simboli cd. "croce-in-mano" e "occhio-in-mano"), individui della società Mississippi in abbigliamento militare (o di "uomini ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] che possiamo definire "romana", in quanto proveniente da regioni sottoposte al controllo politico, militare e economico di Roma (la cd. "greco-italica" tarda), fa la sua comparsa nell'Italia centrale tirrenica nell'ultimo quarto del III sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] erodoteo delle Amazzoni).
La venuta dei primi Croati nei Balcani, probabilmente da una regione situata a nord della Pannonia (la cd. Croazia Bianca), sembra si debba datare a non prima della fine dell’VIII secolo. L’esistenza di un potentato croato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] pietra, con il defunto in posizione contratta sul fianco; tombe con camera scavata su un lato del pozzo di accesso (cd. "a catacomba", di tradizione scito-sarmatica) con il defunto in posizione supina; tombe con cerchi di pietre sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la chiesa della Panaghia ton Chalkeon, che secondo un’epigrafe risale al 1028, e altre tre chiese (la cd. Chiesa Nuova, la chiesa cd. Kyrtù e S. Nicola Paleofava), note dalle fonti ma non ancora localizzate. Monumento di proporzioni molto agili, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] estuari del Tyne e del Forth, lunga oltre 80 miglia romane (118 km ca.). A ogni miglio doveva ergersi un fortino (i cd. milecastles), con due torrette alternate tra ogni fortino. La muratura doveva essere spessa 10 piedi romani (3 m ca.) e realizzata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] ai forti veri e propri circa ogni miglio. Alcune fondazioni rettangolari, rinvenute lungo il tracciato del vallo (le cd. expansions), sono forse i resti di torrette di osservazione. L’indagine archeologica sembra suggerire l’esistenza di uno schema ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a cui appartenevano le decorazioni delle due porte urbiche e alcuni edifici all'interno della città (il cd. "palazzo sulla sommità"; la costruzione sul pendio nord; il cd. "tempio"), è datato al IX-VIII sec. a.C.
Le due porte urbiche erano formate da ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...