Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] Di queste, soltanto il co. 1 dell’art. 1742, gli artt. 1743-1745, il co. 2 dell’art. 1746 (recante il divieto del cd. star del credere), l’art. 1747, il co. 2 dell’art. 1751 bis (concernente l’indennità spettante all’agente che abbia stipulato un ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] non uso protratto per venti anni (dando così luogo alla riespansione della propietà piena in forza del principio di elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ e la tipicità
Dei diritti reali si suole tramandare, pur in assenza di una norma espressa in tal ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] d.lgs. 26.10.2010, n. 204 ha dato esecuzione alla delega conferita dall’art. 36 l. 7.7.2009, n. 88 (cd. legge comunitaria 2008) per l’attuazione della direttiva 2008/51/CE in materia di armi. Il decreto è direttamente intervenuto in maniera marginale ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] (D’Alberti, M., La ‘visione’ e la ‘voce’, cit., 1): ci si riferisce all’accesso agli atti del procedimento (cd. Accesso “infra-procedimentale”, ovvero la possibilità di avere la conoscenza dei fatti addotti), e al conseguente diritto di presentare ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] è possibile desumere da questa definizione, i beni collettivi altro non sono che una particolare species di beni pubblici: i cd. “usi civici”, al riguardo, ne costituiscono la tipologia forse più nota e diffusa, anche perché più risalente nel tempo2 ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] 1° gennaio dell'anno successivo al triennio in cui si sono verificati i presupposti per la revisione (art. 39, TUIR).
La cd. cedolare secca
La cd. cedolare secca è un regime facoltativo introdotto dall’art. 3 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 ai fini ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] concorre con quello del titolare del diritto d’autore, anche quando il materiale veicolato sia stato predisposto dagli utenti (cd user generated content). In questo senso, un servizio di intrattenimento audiovisivo organizzato in modo tale che l’ISPs ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] :
9. per tagli verticali - Il massiccio (fig. 28-a, b) limitato dai piani che passano per le due gallerie di livello AB e CD e le due gallerie montanti AC e BD (invece di queste potrebbero esservi due pozzetti F) si considera diviso in fette da piani ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Novanta era andata a integrare il diritto delle società pubbliche al momento dell’avvio delle privatizzazioni – le norme sulla cd. golden share, ovvero sui poteri speciali attribuiti al soggetto pubblico, introdotte con il d.l. n. 332/1994, art ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] sorgono tutti gli effetti di cui all’art. 1 del cd. decreto banche.
Esattamente, dal momento dell’iscrizione nel registro procedimento sommario di cognizione del codice di rito e non a quello, cd. impuro, delineato dal d.lgs. 1.9.2011, n. 150. ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...