Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] queste società a distanza di oltre dodici anni sembra ne siano state costituite meno di dieci in tutta Italia.
Sulla materia è poi intervenuta la cd. legge di stabilità n. 183/2011, indi il d.l. 24.1.2012, n. 1 e la l. di conversione 24.3.2012, n. 27 ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] degli esecutivi regionali, introducendo una forma di governo che ricalca il modello cd. “neoparlamentare”, di cui alla l. 25.3.1993, n. 81 Regione e alla definizione dei margini di derogabilità del cd. simul stabunt simul cadent.
A tale riguardo, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] Corte. Una breve riflessione è dedicata, infine, alla cd. questione del “precariato scolastico”.
L’evoluzione normativa
Il d una sorta di sanzione ex lege a carico del datore, nella forma del cd. «un danno comunitario» (Cass., 30.12.2014, n. 27481; ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ne è senz’altro la manifestazione più significativa. Particolare attenzione è dunque dedicata, da una parte, all’analisi del cd. treaty-making power e della procedura per concludere accordi, dall’altra, all’esame degli effetti di questi ultimi nell ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] .12.2013 fu prorogato dal d.l. 24.12.2003, n. 352.
Successivamente intervenne la l. 3.5.2004, n. 112, cd. legge Gasparri, che ridisegnò il quadro dei limiti posti a tutela del pluralismo nel settore radiotelevisivo, introducendo: a) il limite del ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] sono, per lo più, indifferenti gli uni rispetto alla posizione degli altri. Un secondo tratto caratteristico ricorrente è la cd. ritorsione, in inglese retaliation, attuata dallo Stato che subisce la misura ostile iniziale e che innesca, a sua volta ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] limite minimo oltre il quale l’imposizione non può spingersi (cd. minimo vitale) (Falsitta, G., I divergenti orientamenti in interesse. Altre, pure particolarmente interessanti (si pensi alla cd. Robin Hood tax disciplinata dall’art. 81, commi ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] vasta scala che potrebbero alterare equilibri fondamentali (cd. inquinamento globale). Diversamente da quanto avviene per gli Stati in via di sviluppo, ivi compresi alcuni Stati (cd. Stati emergenti, come Cina, India o Brasile) che sono oggi ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] . (Cass. pen., 28.5.2003, n.36747).
Similare è il caso del cd. “agente segreto attrezzato per il suono” vale a dire di colui che, d’ l’art. 13 del d.l. 13.5.1991, n. 152 – cd. “decreto anticrimine” – convertito con modificazioni nella l. 12.7.1991, ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] art. 434, co. 2, c.p. –, si osserva anzitutto che il Tribunale, al fine di ricostruire la nozione di disastro cd. innominato, rinvia pressoché integralmente a quanto statuito dalla Corte Costituzionale nella sentenza 2.8.2008, n. 327, che, com’è noto ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...