La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] nuova IUC è l’IMU. Tale imposta, come noto, era stata già introdotta nel sistema tributario italiano nell’ambito della legislazione attuativa del cd. federalismo fiscale, ad opera del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 (artt. 7, 8 e 9) che ne aveva stabilito la ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] giuridico è esclusivamente rivolto alle forme di co-organizzazione e co-applicazione di modelli di produzione e vendita (la cd. olacrazia)14. Qui si va oltre la consultazione e l’informazione, si entra in una dinamica innovativa di codeterminazione ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] art. 258 c.c.).
A ben vedere, solo una lettura “distorta” dell’art. 258, c.c. poteva far escludere la rilevanza della cd. “parentela naturale” che parte della dottrina riteneva già insita nel significato normativo degli artt. 74 e 258 c.c.10 La Corte ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] Sulle società in house, v., per la giurisprudenza comunitaria, cfr., per tutte, C. giust., 18.11.1999, C-107/98, cd. Teckal, che ha escluso la necessità del preventivo ricorso a procedure di evidenza pubblica nel caso in cui società affidataria sia ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] e 7, c.p.a.) porta perciò alla conclusione che il termine cd. lungo per proporre appello in caso di mancata notificazione della sentenza è V, 8.8.2014, n. 4250), mentre il termine cd. breve è pari a trenta giorni decorrenti dalla sua notificazione. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] deve spendere il rimedio a ciò costruito, ossia l’opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 c.p.c.
Quanto alla cd. spedizione in forma esecutiva di cui all’art. 475 c.p.c, siamo in presenza di un relitto storico, risalente al tempo in ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] rosso7. Il caso in commento si segnala per l’applicazione della cd. “formula di Frank”, secondo la quale si è in evento quale effetto della condotta, occorre verificare la sussistenza del cd. “nesso di rischio”, afferente alla relazione tra “colpa” ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] per il tramite di una distinta dichiarazione – la cd. dichiarazione o formula giuratoria – consacrante l’impegno della 766 s.). Quanto, invece, alle ipotesi di litisconsorzio facoltativo cd. semplice, ben è concepibile che il giuramento prestato dal ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] La ricognizione. La verifica dei poteri e il d.lgs. n. 235/2012
L’art. 66 Cost. pone una prerogativa costituzionale (cd. verifica dei poteri) che riserva a ciascuna Camera in via esclusiva il potere di: a) sindacare la validità dell’elezione di ogni ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] correlazione con l’individuazione della ratio stessa del tributo; si veda Fedele, A., La definizione di tributo, cit., 14, con richiami anche alla cd. Robin Hood Tax su cui C. cost., 11.2.2015, n. 10.
42 Per completezza si veda C. cost. n. 269/2017 ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...