Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] che si propone di verificare in anticipo l’impatto significativo sull’ambiente di progetti individuali privati e pubblici. La cd. “via” era stata già prevista, in una direttiva, prima dell’inserimento della tutela dell’ambiente nell’AUE, e oggi ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] mutando sia per effetto delle indicazioni provenienti dalla normativa di soft law – sempre più nella direzione del superamento del cd. privilegio di self laundering11 – sia a seguito della Risoluzione del Parlamento europeo del 25 ottobre 2011, i cui ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] libero (Converso, A., op. cit., 885) – la comparizione personale delle parti, con facoltà per il giudice di invitare le parti alla cd. mediazione delegata espressamente prevista per il giudizio d’appello dall’art. 5, co. 2, del d.lgs. 4.3.2010, n. 28 ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] costituzionale, diritto del lavoro e di relazioni industriali. A seguito del d.l. 6.12.2011, n. 201, del Governo Monti (cd. Decreto cresci Italia), poi convertito in l. n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] c. (art. 9, co. 1). E dovrebbe pure escludersi che, nonostante l’esistenza di un vincolo di sangue col nato, il cd. donatore possa instaurare con questo una relazione giuridica parentale e assumere nei suoi confronti diritti e obblighi (art. 9, co. 3 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] .2010, n. 25150). Basti pensare in proposito a talune forme di mandato e alla prestazione di lavoro del dirigente, cd. alter ego dell’imprenditore, rispetto ai quali le direttive sono già insite nella competenza determinata dall’oggetto del contratto ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] previsto dall’art. 29, d.l. 12.9.2014, n. 133 (cd. sblocca-Italia, conv. dalla l. 11.11.2014, n. 164) onde Consiglio del 11.12.2013 che introduce il concetto di porto centrale cd. «core»10 identificandolo con quel porto che appartenga ad un nodo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] qui la ‘rivincita del mercato’ e il sopravvento del diritto privato sul diritto pubblico, o, meglio, l'espansione del cd. diritto comune (Galgano, F., La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna, 2005)
Il diritto civile e i valori della ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] 2122 c.c. e che sarebbe stato opportuno specificare attraverso un esplicito rinvio anche a quest’ultima norma12.
Cenni alla cd. stepchild adoption
Nell’originario testo del disegno di legge figurava una norma che si proponeva di modificare l’art. 44 ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Al di fuori di queste ovvie ipotesi, però, c'è coincidenza tra capacità giuridica delle persone fisiche e giuridiche (cd. capacità generale e illimitata).
Le persone giuridiche hanno piena capacità di agire, tuttavia esse non sono idonee, per loro ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...