Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] completata con l’approvazione del d.lgs. 18.8.2000, n. 267 (t.u.e.l.), quindi con il rilevante conferimento di funzioni attraverso le cd. “riforme Bassanini” (l. 15.3.1997, n. 59; d.lgs. 31.3.1998, n. 112).
Si è da più parti sostenuto che con tali ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] si sono molto occupati di questo tipo negoziale e delle cd. partite IVA; e non sono mancati gli annunci anche consistenti dimensioni così da essere oggetto di interventi anche ministeriali (la cd. circ. Damiano, n. 17/2006).
L’indicazione del 2012 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , attività finanziarie detenute fino alla scadenza, nonché attività finanziarie rilevate a conto economico al fair value in base alla cd. fair value option), esso sarà sottoposto alle ordinarie regole di rilevazione ai fini fiscali e, pertanto: a) le ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] interna con l’art. 117, co 1, Cost. e con la norma internazionale rilevante, assunta quest’ultima quale parametro cd. interposto di legittimità costituzionale. La sentenza n. 80/2011 della Corte costituzionale, cui già si faceva cenno poc’anzi, nel ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] una delle sue caratteristiche fondamentali è proprio quella del cd. diritto di seguito, ossia la possibilità di far valere art. 322 c.c.
L’ipoteca può avere inoltre per oggetto il cd. diritto di superficie e, in forza di ciò, anche la concessione ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] il delitto di cui all’art. 27 dello stesso d.lgs. n. 39/2010, che parimenti non compare tra i delitti cd. presupposto della responsabilità amministrativa degli enti da reato. Da tale complessa vicenda normativa il g.i.p. presso il Tribunale di Milano ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] applicabile, le norme tipicamente predisposte dal legislatore per la s.n.c. si ricollegano per lo più alla cd. commercialità del tipo e sono integrate da quelle dettate per la società semplice. Sono così previsti maggiori oneri pubblicitari ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] collettivo del dirigente, in Giur. it., 2014, 1154).
Sul piano dei cd. ammortizzatori sociali l’art. 7, d.m. 28.4.2000, n. giuridica, limitano la portata di quelle indicazioni all’area della cd. alta dirigenza ed applicano l’art. 7 al licenziamento ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] il d.lgs. n. 286/2005, la libertà di contrattazione con il superamento delle tariffe obbligatorie di cui alla l. 6.6.1974, n. 298 (cd. tariffe a forcella)3. Infatti, da ultimo, la l. n. 127/20104, innovando il comma 4 dell’art. 83 bis del d.l. n. 112 ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] in nt. 3.
7 Alle questioni di giurisdizione sono altresì dedicati gli artt. 10 e 11 c.p.a.
8 Va segnalato che il cd. “secondo correttivo al codice del processo amministrativo” (d.lgs. 14.9.2012, n. 160) ha esteso la disciplina dettata dall’art. 105 c ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...