Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] dei genitori di adottare condotte idonee a proteggere la salute dei figli5. Superata l’antica concezione secondo la quale la cd. potestà genitoriale si concretizzava in una sorta di supremazia sui figli, ai genitori oggi viene attribuito l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] , 25, co. 1 e 27, co. 3, Cost.).
Anche la prassi applicativa da tempo registra solo richieste di collaborazione cd. impossibile o inesigibile con il rischio di appesantire ancor più i ranghi della magistratura di sorveglianza.
Con riferimento, infine ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le banche di dati on-line (v. Fanelli e Giannantonio, 1992; v. Novelli e Giannantonio, 1991) e quelle off-line e su CD-ROM (v. Losano, 1988; v. Losano e Philipps, 1990); le tecniche legislative informatizzate (v. D'Aietti e altri, 1991; v. Biagioli e ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] al di fuori del caso in cui il ricorso da decidere da parte della sezione semplice sia stato rimesso dalla cd. “sezione-filtro” in esito alla procedura camerale – ai fini della scelta fra procedimento a pubblica udienza e procedimento camerale tutto ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 137/2012, 3-40).
Ma queste regole applicano il trattamento del paese verso cui si esternalizza, favorendo il cd. “law shopping” (v. la dir. n. 96/71, il d.lgs. n. 71/2000; la dir. 2006/123/CE; l’art. 23 del d.lgs ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] tratta poi di verificare la possibilità di disporre la confisca cd. di valore in presenza di una pronuncia, quella con all’art. 240, co. 2, c.p., il tema attiene alla cd. confisca di valore.
Sul punto, le sezioni unite della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] i loro non pochi profili problematici, già emersi in sede di prima applicazione e accentuati dalla successiva l. n. 55/2015 sul cd. divorzio breve.
La ricognizione
Con il d.l. 12.9.2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla l. 10.11.2014, n ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] (Costa, S., Parti (dir. proc. civ.), in Noviss. Dig., XII, Torino, 1965, 499). La capacità di esser parte configura il cd. titolo o possibilità giuridica dell’azione ed è riconosciuta in astratto, sul presupposto che chi agisce in giudizio vi abbia ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] ai sensi delle leggi penali tributarie. Resta ferma l'applicazione delle sanzioni amministrative tributarie».
Sempre in attuazione della cd. ‘Delega fiscale’, è stato successivamente emanato il d.lgs. 24.9.2015, n. 158, di «Revisione» del sistema ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] del finanziamento pubblico, sottratto perciò agli atenei statali): le cd. università telematiche e le università non statali. Con la e fascista. Con la l. 9.5.1989, n. 168, cd. legge Ruberti, e con i successivi interventi legislativi, si è finalmente ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...