Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] calibrata sul complesso delle dinamiche patrimoniali soggette a quei tributi è pressoché una costante normativa e l’istituto fiscale del cd. cumulo o coacervo del donatum con il relictum (o delle sole donazioni) è stato in qualche modo esemplare, sia ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] , par. 2, Convenzione europea di estradizione) e convenzioni multilaterali in materia penale, in cui specifiche norme, le cd. clausole discriminatorie, stabiliscono che l’estradizione può essere rifiutata nei casi in cui nello Stato richiedente il ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] cond. stran.; in tutti questi casi, inoltre, era previsto il giudizio direttissimo, svincolato – rispetto al modello del cd. giudizio direttissimo «atipico»3 − dalla condizione della «non necessità di speciali indagini». La previsione dell’arresto in ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , in applicazione del principio di buona fede nell’esecuzione del contratto (art. 1375 c.c.).
La focalizzazione
Nei contratti cd. socialmente tipici l’autonomia privata gioca un ruolo decisivo, perché consente alla prassi di ripetere nel tempo e in ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] è il caso di accessione di cosa mobile a cosa immobile. Un caso particolare di accessione di immobile a immobile è la cd. accessione invertita, disciplinata dall’art. 938 c.c., che si verifica quando il proprietario di un edificio occupa in buona ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] .2012, n. 1, convertito in l. 24.5.2012, n. 27, in materia di liberalizzazioni (rinominato dal Governo Monti, cd. “Cresci Italia”), ha prodotto un’ulteriore apertura del sistema dei servizi pubblici, con l’ingresso, di nuove realtà imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] disposizioni implica il riconoscimento di un’indubbia retroattività alla declaratoria di incostituzionalità2. Ad eccezione dei soli rapporti cd. esauriti, vale a dire quelli risolti in via stabile e definitiva – e pur tenendo conto dell’operatività ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] n. 1370/2007 e il divieto di partecipazione alle gare cd. extra moenia da parte dei soggetti affidatari in house di ’aggiudicazione con procedura di gara anche i contratti di servizio cd. «sotto soglia», i provvedimenti di urgenza nonché i contratti ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] 275, co. 3, c.p.p. in riferimento a taluno dei cd. reati sessuali nonché al delitto di omicidio volontario. Anche in questo caso Vengono alla mente le previsioni incluse nella categoria dei cd. reati sessuali che, non essendo state considerate nelle ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] consente senza alcuna difficoltà di immagazzinare in un semplice CD ROM una quantità di informazione pari a quella di molti display, di pochi tasti di comando e di un lettore di CD ROM, con un ingombro complessivo non molto diverso da quello di ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...