Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] potenziali situazioni di conflitto nascono dal cd. principio consensualistico. Secondo tale principio nei n. 3605). Analoghe regole valgono per la trascrizione relativa ai cd. beni mobili registrati, e precisamente navi, aeromobili, autoveicoli ( ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] non rientra tra i divieti espressamente previsti dall’art. 89, co. 3, d.P.R. 3.11.2000, n. 396, cd. nuovo ordinamento di stato civile; tale sostituzione, quindi, non può essere negata con la sola motivazione di un’asserita compromissione dello status ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] legami affettivi, al di fuori di ogni vincolo di sangue, di cui alla l. 19.10.2015, n. 173, sul cd. diritto alla continuità affettiva dei minori in affido familiare; l’ampio e progressivo riconoscimento della rilevanza dell’interesse del minore nell ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] gli ammortizzatori sociali. Adeguato spazio è stato ancora riconosciuto all’esame delle novità in tema di pensioni e al decreto cd. esodati.
Il 2012 è stato un anno denso di significative innovazioni anche nell’Area del diritto tributario: sono state ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] procedura ma conserva la propria natura di attività di autonomia privata (come sopra tutte dimostra la figura dei cd. contratti giudiziali).
Va poi considerato che ogni forma di concordato è determinata dalla regola della concorsualità, ossia della ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] . 961-964; nella precedente l. 11.12.2016, n. 232, art.1, co. 441, ma già anche nell’art. 7, l. 2.4.2007, n. 40, cd. legge Bersani; nell’art. 29, l. 13.5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, co. 10 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] della realtà italiana del dopoguerra. Partiti politici e sindacati sono, nell’ordinamento italiano, associazioni non riconosciute.
Il cd. ‘terzo settore’, locuzione con la quale nell’uso comune ci si riferisce al fenomeno del volontariato sociale ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] . In proposito, si afferma di solito la piena validità dei cd. atti di contrattualità minima, in quanto da questi non deriva senza impedirlo del tutto, da quello dell’incapacità cd. assoluta, che impedirebbe il formarsi stesso del consenso ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] e potere di transigere
Le parti che si accingono a transigere debbono essere munite della capacità di agire e della cd. “legittimazione al contratto di transazione”, quest’ultima è stata definita dalla dottrina come una “sottospecie della capacità di ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] viene in rilievo.
Non si colgono appieno nell'ambito della cd. contrattazione tra eguali, ossia determinata da un equilibrato incontro di contratto; tematica ricompresa nella vasta questione della cd. nullità virtuale, ossia nell’intricato problema ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...