Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] una fattispecie tassativa, ma a qualunque “patto o atto” inerente il rapporto di lavoro è contenuto nella l. n. 300/1970 (il cd. statuto dei lavoratori), agli artt. 15 e 16. L’art. 15 è la norma simbolo dell’evoluzione legislativa in materia che, nel ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] quote di riserva
I datori di lavoro pubblici e privati che occupano più di 15 dipendenti sono obbligati ad assumere quote di lavoratori disabili (cd. quote di riserva) (artt. 3-5 l. n. 68/1999; artt. 2 e 3 d.P.R. 10.10.2000, n. 333), presentando ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] collettiva all’inizio degli anni ’60, nell’ambito della cd. contrattazione articolata, dove le clausole di tregua e le ha offerto un inquadramento teorico alla fase storica della cd. conflittualità permanente, le clausole di tregua sono state ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] cost., 22.12.1980, n. 189, in Foro it., 1981, I, 308).
Da queste pronunzie si è fatta discendere l’esistenza del cd. principio della infra-annualità, che impone di godere le ferie entro l’anno di maturazione e non successivamente, se non a fronte di ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] privi di occupazione, e come tali non ancora soggetti al processo di obsolescenza delle capacità e delle professionalità (le cd. skills) che rendono poco profittevole l’assunzione di lavoratori da più tempo disoccupati. Per come è congegnata, insomma ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] senza sconcerto da parte della dottrina38, affermato con riguardo al sistema di predeterminazione dell’indennizzo ad opera della cd. legge Macron, che «garantire una maggiore certezza del diritto e favorire l’occupazione, eliminando gli ostacoli alle ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] era una delle grandi novità della l. n. 196/1997 (cd. pacchetto Treu), poi confermata dalla riforma Biagi, che si 183. Novità in tema di apprendistato e occupazione femminile. La cd. legge di stabilità per l’anno 2012 ha parzialmente modificato la ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] . 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) – cd. Codice Privacy – si propone di tutelare il diritto alla riservatezza di reperibilità facente carico sul lavoratore medesimo durante le cd. fasce orarie, non integra di per sé ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] principio del divieto di ostacoli di carattere non discriminatorio, da allora prevalentemente applicato in base al rigoroso criterio del cd. market access (cfr. Barnard, C., The Substantive Law of the EU. The Four Freedoms, Oxford, 2010, 17 e 356 ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] può operare, senza oneri fiscali, sia tra forme pensionistiche dello stesso genere (cd. riscatto orizzontale) che tra fondi negoziali, fondi aperti e PIP (cd. riscatto verticale). Tale diritto non può essere limitato dagli statuti o dai ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...