• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [65]
Biologia molecolare [10]
Biologia [40]
Medicina [22]
Genetica [22]
Biotecnologie e bioetica [7]
Ingegneria [5]
Patologia [6]
Genetica medica [5]
Biotecnologie [3]
Bioingegneria [5]

cDNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cDNA Stefania Azzolini DNA che viene sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasi inversa. Questo enzima opera su un singolo filamento di mRNA generando [...] ; (d) la trascrittasi inversa riconosce il primer e avvia la produzione del cDNA, in presenza dei deossinucleotidi necessari per l’allungamento. La tecnica del cDNA trova applicazione nel clonaggio genico, nella produzione di sonde e di librerie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – TERAPIA GENICA – BASI AZOTATE – PROCARIOTI – INTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cDNA (1)
Mostra Tutti

microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microarray Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] la costruzione di mappe funzionali o mappe di espressione. Nella metodica che utilizza i chip a DNA, microscopiche gocce di cDNA sono deposte da macchine automatiche su un supporto di vetro; il DNA viene poi essiccato e trattato in modo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

EST (Expressed sequence tag)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

EST (Expressed sequence tag) Porzioni di sequenze provenienti da genoteche di cDNA (DNA complementare). Le EST (o ‘etichette di sequenze espresse’) rappresentano un catalogo di brevi sequenze corrispondenti [...] agli RNA messaggeri provenienti da cloni di cDNA. Le EST possono essere utilizzate per stabilire l’estensione e la diversità dei geni espressi e il grado dell’attività di trascrizione di ciascuno di essi. Il numero enorme di sequenze EST identificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

PCR quantitativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PCR quantitativa Arnaldo Felsani Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] (RT-PCR, Retro transcriptase-Polymerase chain reaction), che trasforma l’RNA presente in un campione in DNA complementare (cDNA), la PCR quantitativa (qPCR) permette di quantificare anche le molecole di RNA messaggero e quindi di misurare il livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

trascrittasi inversa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittasi inversa Stefania Azzolini DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus [...] di poli-A. La trascrittasi inversa estenderà questo primer utilizzando l’RNA messaggero come stampo, producendo così una copia di cDNA a singolo filamento. Il risultato è una molecola a doppio filamento, ibrido tra DNA e RNA. L’RNA verrà parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

GFP (Green fluorescent protein)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GFP (Green fluorescent protein) Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] modificano il colore della luce emessa. Dopo il clonaggio del cDNA (DNA complementare) della GFP, Martin Chalfie e collaboratori , nel cui genoma era stata inserita una copia del cDNA della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – MARTIN CHALFIE – FLUORESCENZA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GFP (Green fluorescent protein) (2)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] essere successivamente seguito, viene usato come sonda o probe per l'ibridazione con le sequenze a esso complementari del cDNA presenti in uno dei cloni batterici della genoteca. Dopo ripetuti lavaggi, la sonda non ibridata viene rimossa e rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

trascrittoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittoma Serenella Salinari Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] ) e marcati con una sonda fluorescente. Quando si fa avvenire l’ibridazione fra la sonda presente sulla matrice e il cDNA target, quest’ultimo rimarrà legato alla sonda e potrà essere identificato semplicemente rilevando la posizione in cui è rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – DNA COMPLEMENTARE – ACIDO NUCLEICO – MICROARRAY – PROTEOMA

retroplasmide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retroplasmide Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] ridondante in posizione terminale, con lunghezza leggermente maggiore di quella definitiva. Questo RNA genomico è poi convertito in cDNA da una trascrittasi inversa codificata da CaMV, utilizzando tRNA come primer. Questo è uno schema di replicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] una trascrittasi inversa, che copia l'RNA in un cDNA (DNA complementare), iniziando a livello marcatore genomico 3 M. (1993) The Mauriceville plasmid reverse transcriptase can initiate cDNA synthesis de novo and may be related to reverse transcriptase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali