DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] nel 1327 per motivi a noi non chiari, era stato imprigionato nonostante l'intervento del suo patrono Annibaldo da Ceccano, arcivescovo di Napoli. Nella vicenda era intervenuto il pontefice Giovanni XXII, che aveva ordinato di compiere un'inchiesta a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] suoi scopi. In esso si fa riferimento alla conquista (probabilmente recente) di Sezze, che il C. aveva tolto a Giovanni da Ceccano e al bottino fatto a Ferentino. Il C. lasciava alla moglie la casa di Anagni "in domibus suis" (espressione che sembra ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Benevento, diretta a raggiungere il vero scopo cui mirava A. da quando si era insediato in Ravenna. La presa di Ceccano era inoltre una patente violazione del pactum stipulato l'anno prima da A. col diacono Paolo e col primicerio Ambrogio. Stefano ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a S. Salvatore in Onda a ponte Sisto; convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni Battista a Ceccano). Più impegnative le strutture di casa Giorgi a piazza del Pantheon, di S. Dorotea, che elabora una pianta longitudinale ma ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] i compiti di routine, alla fine del 1269 fu incaricato di espellere dal castello di Ceprano il ghibellino Annibaldo da Ceccano e di consegnare il cpLstello, che era alle dirette dipendenze della S. Sede, a un vicario nominato dal cardinal diacono ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] sua investitura sorsero contrasti tra i feudatari pontifici e nel 1216 il D. venne allo scontro con il conte di Ceccano. Alla base di questi conflitti ci fu probabilmente un tentativo del D. di estendere il suo dominio oltre il confine settentrionale ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] al padre nella chiesa di S. Chiara a Napoli. Carlo, vicesenescalco dell'ospizio reale, che dal matrimonio con Margherita da Ceccano aveva avuto quattro figli (Raimondo, Antonio, Sancia e Giovannella), era morto invece nel 1340.
Fonti e Bibl.: Ioannis ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] di S. Pietro in Vaticano, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972, pp. 326 s.; M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano..., in Bulletin de l’Institut historique belge de Rome, XLIII (1973), pp. 145-344 (in partic. pp. 155, 309); J. Verger, L ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] sua prima promozione di cardinali. Alla fine del novembre 1345 Étienne Aubert lasciò Avignone, insieme al cardinale Annibale da Ceccano, con la missione di salvaguardare la tregua fra i sovrani di Francia e di Inghilterra al fine di approdare ad ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Giovanni e Nicolò Conti, dall'altro Benedetto Caetani, Paolo Conti, i signori di Ceccano e quelli di Supino. Nel febbraio Giovanni uccise a tradimento, in Anagni, Francesco da Ceccano e Rinaldo di Morolo, e:il C., moralmente complice del fratello, il ...
Leggi Tutto
cecca1
cécca1 s. f. [dal nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – 1. Nome region. degli uccelli gazza (tosc.) e occhiocotto. 2. fig. Donna ciarliera e di modi volgari.
cecca2
cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il colpo)...