ROCCATAGLIATACECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] della poesia, Roma 2004; F. Corvi, “Sillabe” all’alba del nuovo secolo, ovvero “Ombre” al crepuscolo della tradizione, in C. RoccatagliataCeccardi, Colloqui d’ombre. Tutte le poesie (1891-1919), cit., pp. 5-53; F. Corvi, Le collaborazioni di C. R. C ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] ritrovato un gruppo di anarchici capitanato da Enrico Pea (tra cui il pittore Lorenzo Viani e il poeta CeccardoRoccatagliataCeccardi); ma fu a Milano che trovò un impiego come insegnante di francese. Nel novembre del 1914 manifestò a Prezzolini ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] con i circoli intellettuali toscani, che comprendevano i collaboratori della rivista fiorentina La Voce e il gruppo di CeccardoRoccatagliataCeccardi, fondatore della Repubblica di Apua. Pea ne entrò a far parte con l’esoterico titolo di ‘sacerdote ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] il busto ritratto del Marchese Serafini, governatore della Città del Vaticano. A La Spezia, il monumento al poeta CeccardoRoccatagliataCeccardi nei giardini pubblici. A Novi Ligure, il monumento ad Antonio Martini. A Parma, i quattro monumenti dell ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] Giacomo Puccini, con la cosiddetta Compagnia della leggera, erede del Club della Bohème.
Conobbe il poeta ligure CeccardoRoccatagliataCeccardi, con cui nel 1905 fondò il ‘manipolo d’Apua’, poi ‘Repubblica di Apua’, aggregazione politico-letteraria ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] cfr. R. Pertici, Per la storia del "vario nazionalismo italiano": l'itinerario politico di un poeta repubblicano, CeccardoRoccatagliataCeccardi, in Riv. storica italiana, XCVII (1985), pp. 810-871. Sulla vicenda della Critica nuova, cfr. B. Croce ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] artisti come Lorenzo Viani, Plinio Nomellini, Moses Levy e personaggi come il carismatico poeta CeccardoRoccatagliataCeccardi, lo scrittore Enrico Pea, l’avvocato socialista Luigi Salvatori, accoliti della Repubblica d’Apua, aggregazione ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Pirandello a Giuseppe Ungaretti, da Dino Campana a Umberto Saba, con una considerevole presenza dei poeti liguri quali CeccardoRoccatagliataCeccardi e Camillo Sbarbaro.
Novaro scelse le pagine della rivista per far conoscere i suoi testi: il suo ...
Leggi Tutto