DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] cosi di evitare pericolose e drastiche posizioni, memore forse della lezione impartita a tutti gli astrologi con il rogo di Ceccod'Ascoli nel 1327, e, quindi, come si è rilevato, nel periodo stesso in cui venne composta quest'opera. Alcune dottrine ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Fabri Stapulensis, Venetiis 1499 che comprende un proemio e annotazioni di Francesco Stabili detto Ceccod'Ascoli, e un commento del francese Jacques Le Fèvre d'Etaples.
Il commento del C., dedicato al questore patavino Lorenzo Donato, è preceduto da ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).