• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [16]
Letteratura [17]
Lingua [6]
Critica retorica e stilistica [4]
Teatro [3]
Arti visive [3]
Musica [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Teorie e scuole [1]

risposta

Enciclopedia Dantesca (1970)

risposta (risposto) Domenico Consoli " Replica " a una domanda: E io, ch'avea già pronta la risposta, / sanza indugio a parlare incominciai (If XXVII 34); Questo mi parve per risposta udire (Pg XIII [...] frase, con accusativo interno: Quand'i' udi' quel buon risposto fino / che la gentil rispuose; e del resto v. Cecco Angiolieri Io averò quell'ora 6 " non posso aver un bon risposto "), è accolta dal Petrocchi (sulla testimonianza di autorevoli codici ... Leggi Tutto

Zoozmann, Richard

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zoozmann, Richard Theodor W. Elwert Scrittore tedesco (Berlino 1863 - Herrenalb 1934), traduttore di Dante. Impiegato di banca, poi pubblicista, iniziò la sua carriera letteraria come poeta, ottenendo [...] una traduzione della Vita Nuova che rifece ben tre volte (1907, 1910, 1912); tradusse anche Cino da Pistoia, Dante da Maiano, Cecco Angiolieri (1911, 1927); nel 1927 diede la traduzione del Detto d'amore e del Fiore, rendendo in tedesco ben 480 rime ... Leggi Tutto

bue

Enciclopedia Dantesca (1970)

bue Federigo Tollemache . Ricorre solo nella Commedia. In Pg X 56 Era intagliato lì nel marmo stesso / lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, la scena, ricca di particolari, s'ispira a II Reg. 6. In [...] come bue è solo suo. Accanto a queste cinque occorrenze dantesche si possono ricordare alcuni versi di un sonetto scherzoso di Cecco Angiolieri all'indirizzo del poeta (Dante Alighier, s'i' so' bon begolardo), in cui D. stesso viene paragonato a un b ... Leggi Tutto

miccianza

Enciclopedia Dantesca (1970)

miccianza Luigi Vanossi La voce, che riproduce il francese antico mescheance, ricorre tre volte nel Fiore (di cui due nel pittoresco eloquio della Vecchia), sempre nell'espressione ‛ dar m. ', " dar [...] un sapore esotico se lo usa con intenzione caricaturale, per caratterizzare la parlata di Neri tornato di recente dalla Francia, Cecco Angiolieri in Quando Ner Picciolin tornò di Francia 5 " Ed usava di dir: - Mala mescianza / possa venir a tutti mie ... Leggi Tutto

ita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ita Antonio Lanci Voce latina, che appare, in rima, in If XXI 42 del no, per li denar, vi [a Lucca, dove prospera la baratteria] si fa ita, cioè " sì ". Tutta la frase dovette essere un modo di dire [...] frequente nel volgare due-trecentesco: cfr. Cecco Angiolieri Se 'l cor di Becchina 14 " parm'esser certo ch'ella direbb'ita "; e i due esempi di Simone Serdini (citati in Barbi, Problemi I 273): " E non si può dir non quando dice ita ", e " e non ... Leggi Tutto

malinconia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malinconia La parola, sentita come tecnica, perché appartenente al linguaggio medico (" collera nera "), è esclusiva nel Due-Trecento del linguaggio comico-realistico (in Cavalcanti soltanto nel sonetto [...] sì gran malinconia / che no lle dimorrà sopr'osso carne, e, ancora con il verbo ‛ entrare ', in CXLI 8. Bibl. - M. Marti, Cecco Angiolieri e i poeti autobiografici tra il '200 e il '300, Galatina 1945-46 (poi in Cultura e stile nei poeti giocosi del ... Leggi Tutto

marescalco

Enciclopedia Dantesca (1970)

marescalco Lucia Onder Forma antica per " maniscalco " nel senso soprattutto di " maestro d'armi e di cavalli ", e di " capo supremo delle scuderie regie " e " comandante di eserciti ". In seguito il [...] come seppeno quelli du' poeti quello che si convenìa fare nel mondo a vivere moralmente e civilmente ". Il termine compare anche, nella forma ‛ Mariscalco ', in un sonetto di Cecco Angiolieri a D. (Rime CVII 2); v. LASSAR VO' LO TROVARE DI BECCHINA. ... Leggi Tutto

Venezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezia (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] gli acerbi sonetti scagliati, a difesa di D., contro il denigratore Cecco d'Ascoli prima e dopo il supplizio; suo infine un copioso un sonetto oggi stampato fra le rime dubbie dell'Angiolieri, ma nei manoscritti anonimo o attribuito a Lapo Gianni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI DI SASSONIA – IPPOLITO PINDEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] 12 e CXLI 8: cfr. Rime LXXII 1 e spesso l'Angiolieri), fors'anche provedenza (LI 5: cfr. Pd XVII 109); a Tu se' corso di Fiore XXXV 6 sembra il " s'io so' discorso " di Cecco, benché, trattandosi di una risposta a D. (è infatti in Dante Alleghier, s'i ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti

Tenzone con Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tenzone con Forese Eugenio Chiarini I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] dal guadagno di Forese, piuvico ladron, o dalle ruberie del padre di Cecco, " ladro di Salvagno "), alla Buca di Montemorello (ma le " Per questo inedito episodio dei rapporti di D. con l'Angiolieri, v. alla voce BICCI NOVEL, FIGLIUOL DI NON SO CUI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
baldovino
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così fatta gente balduina (Cino da Pistoia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali