astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] scienza aristotelica che proprio in quel secolo trovava un accordo con le strutture del pensiero cristiano.
Bibl. - F. Stabili (Ceccod'Ascoli), Commentarius in sphaeram, Basilea 1485; ID., Commento dell'Alcabizio, a c. di G. Boffito, Firenze 1905; L ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] . II IX 44 " aer tenebrosus "), aura fosca (If XXIII 78, e ancora XXVIII 104; cfr. Mart. Cap. II 124 " aura fusca ", e Ceccod'Ascoli L'Acerba I 455 " l'aere fosco "), aere scuro (If XVI 130, e aura... scura, XXXI 37). Per quanto riguarda invece l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] opera in greco di autore anonimo composta nel II o III secolo d.C., anche se le prime traduzioni latine, che tra l’altro bestiari ed enciclopedie del XII secolo, a L’Acerba di Ceccod’Ascoli (XIII sec.). Tutti partiranno da Plinio e ciascuno da ...
Leggi Tutto
fortuna
Federigo Tollemache
Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] DESTINO. La questione è stata studiata accuratamente anche da V. Cioffari (op. cit.). Della dottrina di D. così scrisse polemicamente Ceccod'Ascoli: " In ciò peccasti, o fiorentin poeta, / ponendo che li ben della fortuna / necessitati sieno con lor ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] amico e altri due attribuibili al Quirini. Coi 5 sonetti (ma del primo c'è solo la sirma) del Q. su Ceccod'Ascoli conservati dall'Urbinate, l'inventario delle rime quiriniane si accresce, fuori del Marciano, di appena 14 sonetti.
Ci troviamo dunque ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] scena di scrittura del Dialogo comprende un narratore e un narrante: il D. infatti finge che sia A. Colucci a narrare al Marostica e del Sacrobosco ed era interessato alla figura di Ceccod'Ascoli che aveva pubblicato un commento necromantico alla ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] ), destino comune a tutti i corpi sensibili, composti o semplici che siano, per le contrarietà insite in essi (cfr. Ceccod'Ascoli: " ogni elemento si muove e corrompe ", L'Acerba I 607). La generazione, secondo Aristotele (Generat. et corrupt. II 4 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] degli uomini, ma la scienza astrologica e geomantica insegnava agli studenti di medicina, come insieme a lui, o poco dopo, Ceccod'Ascoli, commentando l'Alcabizio.
Ma poco la "dottrina" di B. gli valse: ché poco dopo il 1288 Tedisio, canonico di Laon ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] . Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 13; G. Boffito, Perché fu condannato al rogo l'astrologo Ceccod'Ascoli ?, in Studi e docum. di storia e diritto, XX (1899), pp. 358 ss.; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] dell'Università di Padova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e le opere di Ceccod'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36; A. Beccaria, I biografi di Ceccod'Ascoli, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 14 s., 60 ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).