fedo
Una sola occorrenza, in If XII 40 da tutte parti l'alta valle feda / tremò, col significato di " sozzo "; è latinismo che sarà usato anche da Ceccod'Ascoli (Acerba 2329) e dal Frezzi (Quadriregio [...] II VII 102). In Iacopone troviamo il sostantivo ‛ fedetate ' (0 libertà, soietta 26) ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] positive.
Su questa linea il D. si trovò accanto a D. Comparetti, G. I. Ascoli, tra gli altri, nell' separatamente, Todi 1914); un'indagine sulla vita e sull'opera di Cecco Angiolieri da Siena, poeta umorista del secolo decimoterzo (in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] laterali), il ponte di Rieti, il ponte di Cecco ad Ascoli (a due arcate, della fine dell'età repubblicana
Begli esempî di ponte ad arco a via superiore sono: il ponte di Trezzo d'Adda (fig. 75) lungo m. 112, con una arcata centrale circolare a pieno ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] 1925), Napoli 1972, pp. 27, 40, 69, 107, 115; F. D’Ascoli - M. D’Avino, I sindaci di Napoli, II, Napoli 1974, p. 100; G e il sistema finanziario internazionale 1919-1936, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1993, ad ind.; L. De Rosa, Un personaggio della ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] al Manzoni e all'Ascoli, intorno alla lingua 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id Signoretti, P. Matini, e, dopo trasformazioni varie, G. Cecchi, P. A. Bigonci, F. Bonaventuri, i soci G. ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] caso di non fiorentini come Cecco Angiolieri); o nello spargere di lingua' come già quelle dell'Ascoli e del Mussafia per l'antica Analysis, Berkeley-Los Angeles 1959.
Frank, I., De l'art d'éditer les textes lyriques, in Recueil de travaux offerts à M ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] anni Novanta. Marcello De Cecco, in un pamphlet che e Roma-Latina, nelle Marche il nucleo di Ascoli Piceno, in Abruzzo l’area della Val Pescara e PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi ve ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] cosco «casa» è usato da Cecco Angiolieri (XIII sec.), calmone come 1846) e di ➔ Graziadio Isaia Ascoli (1861), per avere descrizioni linguistiche dei merciai ambulanti (perteganti) della Val Tesino;
(d) in Veneto: il gergo dei pastori lamonesi e ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Stati Uniti, dove, insieme a Carlo Sforza, Max Ascoli e Alberto Cianca, fu tra i principali animatori dell’ 72-92; E. Ortona, Anni d’America, la ricostruzione, 1944-1951, Bologna 1984, passim; P.F. Asso - M. De Cecco, Storia del CREDIOP, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] suoi insegnanti Francesco Donati, il «Cecco frate» amico di Giosue Carducci, CXCIII (Torino 1889), dedicata a D’Ancona che nel 1871 ne Brambilla, Novati (e R.) tra Giosue Carducci e Graziadio Isaia Ascoli, in Studi goriziani, 1986, vol. 69, pp. 9- ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).