BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] ed usato da Dante e che presentavano come Almanach Dantis Aligherii. Il B. si occupò anche a più riprese di Ceccod'Ascoli (di cui scoprì il De principiis astrologiae e il De eccentricis et epicyclis) per indagare le cause della sua condanna ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] e qualche edizione di carattere letterario (Petrarca e Ceccod’Ascoli, che si affiancano ai contemporanei Bembo, Ariosto e in Collectanea Manutiana. Studi critici su Aldo Manuzio, a cura di P.D. Accendere - S.U. Baldassarri, Firenze 2017, pp. 17-63; ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] qualità non certo eccelsa richiamandosi a Dante e a Ceccod'Ascoli e affermando di avere badato più al contenuto che F.'s "Triompho di fortuna", Frankfurt am M. 1908; [V. Massène d'] Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] con il Fiore dall'Acerba di Francesco Stabili (Ceccod'Ascoli). Va considerato, infine, un rifacimento del Fiore ), 1, pp. 136-138; C. Frati, "Fiore de parlare" o "Somma d'arengare", in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXI (1913), pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] il suo compilatore e l’armatore della spedizione, lo zio Tedisio D’Oria (Pertz, 1859). La fonte era già stata peraltro segnalata dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Ceccod’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si estendesse ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] di Novara e di Vercelli, Parma 1802, pp. 25-29; A. Beltrami, L’ortografia latina di maestro S. commentata da Ceccod’Ascoli, in Studi medievali, II (1907), pp. 517-537; A. Marigo, I trattatelli «De accentu» e «De orthographia» di fra Bartolomeo ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Alighieri e G. Q., in L’Ateneo veneto, s. 12, II (1888), pp. 22-29; G. Castelli, La vita e le opere di Ceccod’Ascoli, Bologna 1892, pp. 282-284; S. Morpurgo, Dante Alighieri e le nuove rime di G. Q., in Bullettino della società dantesca italiana, n ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] de' C. bolognese maestro di diritto di Francesco Petrarca, in Giorn. stor. d. lett. ital.,LII (1908), pp. 56-70; F. Filippini, L , Genève 1926, pp. 57, 165, tav. XII; F. Filippini, Ceccod'Ascoli a Bologna, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] arbitrio, probabilmente per difenderla dagli attacchi di Ceccod'Ascoli. Il sonetto deve essere posteriore all' tutta, dopo aver ucciso l'idra, causa di ogni male. Il D'Ancona la collegò alla propaganda ghibellina in favore di Ludovico il Bavaro: ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] 18 nov. 1327 come data della condanna di L., indicazione che ben si accorda alla registrazione immediatamente precedente di Ceccod'Ascoli (Francesco Stabili), mandato al rogo il 16 sett. 1327, e alla registrazione successiva a L. datata 23 nov. 1327 ...
Leggi Tutto
paso
paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).