• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [11]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fitopatologia [4]
Medicina [2]
Patologia [2]
Fisica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Patologia animale [1]
Zoologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

cecidio

Enciclopedia on line

Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). Il c. rappresenta la reazione della pianta allo stimolo determinato dall’organismo estraneo, che attraverso il c. contrae una relazione di nutrizione. A seconda della posizione sulla pianta, si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – IMENOTTERI – ARTROPODI – NEMATODI – ROTIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cecidio (1)
Mostra Tutti

micozoocecidio

Enciclopedia on line

In biologia, galla o cecidio in cui si stabilisce un rapporto di mutualismo fra l’animale gallicolo e il micelio di un fungo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: FUNGO

organoide

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di cecidio che deriva da anomalie nella formazione di organi (deformazioni di germogli, atrofie ecc.). Medicina In patologia, si dice di formazione (congenita o acquisita), carattere [...] morfologico o processo evolutivo cellulare che riproduce la struttura generale di un organo. Sono tumori o. gli adenomi e soprattutto i teratomi. Zoologia Negli animali costituiti da cormi composti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BOTANICA – CECIDIO – ZOOIDI

batteriocecidio

Enciclopedia on line

Cecidio, o galla, dovuto all’azione di batteri che a contatto con tessuti meristematici provocano sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, [...] escrescenze ecc. In particolare: tubercolosi o rogna dei fusti di olivo, di vite, di oleandro, di pioppo, del pino d’Aleppo, del colletto radicale e radici di pesco, ecc.; sono b. anche i tubercoli radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – LEGUMINOSE – OLEANDRO – ALEPPO – PIOPPO

nematocecidio

Enciclopedia on line

Cecidio ricoperto da densi filamenti, con aspetto di ciuffo; per es. quelli che si formano sui rami delle rose per ovodeposizione di un imenottero dei Cinipidi (Rhodites rosae). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IMENOTTERO

galla

Enciclopedia on line

Malformazione delle piante, detta comunemente cecidio; secondo alcuni autori indica solo i cecidi provocati da parassiti animali, cioè gli zoocecidi. L’animale e la pianta che provocano la formazione di [...] g. sono detti galligeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: PARASSITI – CECIDIO

istioide

Enciclopedia on line

In botanica, detto di galla o cecidio che deriva da anomalie (ipertrofie, iperplasie) nella formazione dei tessuti di un organo vegetale, come per es. le erniosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – CECIDIO

fitomorfosi

Enciclopedia on line

Modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale determinata dall’azione di un’altra pianta, come le deformazioni e neoformazioni dovute a un fungo parassita (➔ cecidio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri di diametro a formazioni di più decimetri. I t. sono di norma neoplasie dovute a funghi o a batteri, come le proliferazioni provocate da Bacterium o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

lisenchima

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto che si dissolve in seguito alla puntura e alla deposizione dell’uovo da parte di certi Cinipidi galligeni. Nella cavità formatasi si annida il parassita e le cellule circostanti proliferando [...] originano una galla detta galla lisenchimatica (➔ cecidio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – CECIDIO
1 2
Vocabolario
cecìdio
cecidio cecìdio s. m. [dal gr. κηκίδιον, dim. di κηκίς -ῖδος «galla»]. – In botanica, tumore o galla che si forma nelle piante, come reazione allo stimolo determinato da un organismo estraneo, vegetale (fitocecidio) o animale (zoocecidio).
cecidiògeno
cecidiogeno cecidiògeno (o cecidògeno) agg. [comp. di cecidio e -geno]. – In botanica, di organismo che provoca la formazione di un cecidio, e anche di sostanza emessa da un tale organismo e che rappresenterebbe lo stimolo che induce la formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali